2017
I ragazzi che transitano dall’Istituto Penale per Minorenni “Cesare Beccaria” provengono nella quasi totalità da famiglie in grave difficoltà anche economica, spesso prossime all’indigenza. Il primo impegno degli assistenti sociali e degli educatori del “Beccaria” è quello di far prendere loro coscienza del male arrecato per accompagnarli a costruire un progetto per il loro futuro. Grazie a questo lavoro spesso i ragazzi possono usufruire di una pena alternativa al carcere, così da potersi mettere alla prova in direzione di una vita positiva.
Ma il rientro in famiglia spesso significa rientrare in quelle stesse condizioni che sono parte significativa del problema e rendono più difficile il percorso di recupero e reinserimento. La scarsa autonomia economica fa sì che la ricerca lavoro duri al massimo 15 giorni, un tempo oltre al quale il ragazzo tende ad abbandonare la ricerca, elevando così il rischio di fallimento e di recidiva. Inoltre, quando anche un ragazzo riuscisse a trovare rapidamente un’occupazione, spesso non riceve un compenso regolare e sufficiente, a maggior ragione nei primi mesi di attività lavorativa. Un circolo vizioso, insomma, fa sì che chi parte in condizioni svantaggiate vede diminuire ancor più la possibilità di reinserimento.
“CREDITO AL FUTURO”
Poiché il momento più delicato è proprio l’uscita dal carcere, quando le necessità urgenti proprie e della famiglia di origine si fanno pressanti, lasciando poco tempo per intraprendere con un po’ di serenità e sicurezza i passaggi indicati dal progetto di reinserimento, noi crediamo sia di grande sostegno, oltre che un fattore di possibile successo, l’erogazione di uno stipendio di accompagnamento di 600 euro per i primi quattro mesi vissuti al di fuori del carcere.
Criteri di erogazione
I ragazzi, in genere maggiorenni ma anche, in via eccezionale, minorenni, verranno segnalati dai servizi sociali minorili e dagli educatori dell’IPM “Beccaria” sulla base di una valutazione che terrà conto delle caratteristiche psicologiche, delle condizioni materiali e della presenza di un progetto individualizzato di formazione e/o di ricerca lavoro. Dovranno essere in regola con i documenti e in possesso, se stranieri, di regolare permesso di soggiorno o di ricevuta che ne comprovi la richiesta. Con loro si stabilirà un progetto che prevederà un percorso di ricerca lavoro, di formazione o di frequenza scolastica.
Modalità di erogazione
I ragazzi selezionati riceveranno una carta di credito ricaricabile, a loro intestata erogata da Banca Intesa (SuperFlash per maggiorenni e Flash per minorenni). Ogni 15 giorni verranno erogati 300 euro.
Verifica durante e dopo l’erogazione
Durante il percorso di reinserimento verificheremo il percorso e la regolarità dell’impegno speso nella formazione e/o nella ricerca lavoro o nella regolare frequenza scolastica. A seguito di un eventuale risultato negativo potrà essere sospesa l’erogazione del contributo.
Al termine del progetto annuale è prevista la verifica degli esiti dei percorsi di sostegno attivati.
Ecco in sintesi le 4 Vie proposte:
EDUCATIVA DI STRADA: aiuta i giovani che per prematuro abbandono scolastico, per mancanza di prospettive occupazionali, per discriminazione sociale faticano ad entrare nel mondo del lavoro; laboratorio_biciclette.
ARTI E MESTIERI: laboratori in cui tutor artigiani e professionisti trasmettono la loro esperienza e la loro tecnica ai giovani corsisti. Negli anni sono stati avviati percorsi di sartoria, riparatori di biciclette, elettricisti, falegnami, tecnici del suono, meccanici, grafici. Al termine di ogni corso i migliori allievi sono stati inseriti in un tirocinio con borsa lavoro presso aziende ospitanti. L’iter formativo prevede anche l’insegnamento dell’informatica.
STARTIMPRESA: un corso di formazione tenuto da manager d’impresa, dirigenti bancari, commercialisti, psicologi per l’avvio e la gestione di una piccola impresa rivolto in particolare ai giovani che desiderino intraprendere una propria attività autonoma e anche aprire una partita IVA.
QUARTA VIA: consiste in una serie di attività, dal coaching d’impresa allo sportello giovani, mirate ad assistere i giovani che, concluso il periodo di formazione, sentono la necessità di essere supportati nell’avvio delle loro attività lavorative.
inserire testo
Ambito: Penale Minorile
Descrizione: Erogazione di uno stipendio di accompagnamento di 600€/mese per un periodo di 4 mesi tramite carta di credito ricaricabile, erogata da Banca Intesa, intestata ai ragazzi in uscita dall’IPM Beccaria. Necessario percorso individualizzato di ricerca lavoro, di formazione o di frequenza scolastica.
Beneficiari: I ragazzi, in genere maggiorenni ma anche, in via eccezionale, minorenni, in uscita dal Carcere, segnalati dai servizi sociali minorili e dagli educatori dell’IPM “Beccaria”.
Ambito: Formazione/Lavoro
Descrizione: Progetto attivo presso il centro sociale Barrio’s del quartiere Barona di Milano, che offre formazione e tirocinio lavorativo ai giovani, anche a quelli provenienti dall’area penale
Beneficiari: I giovani senza una specifica istruzione e formazione professionale.
Ambito: Formazione/Lavoro
Descrizione: Uno spazio destinato a sviluppare tre laboratori:
- Laboratori di formazione rivolti ai giovani: coltivazione urbana, tecnici del riuso e generazione di oggetti, ecc.
- Un laboratorio di ciclofficina che proporrà un servizio per il quartiere, offrendo al contempo nuove opportunità lavorative.
- Un nuovo laboratorio de I Dolci del Paradiso – Social Cakelab & Catering, quale ampliamento e sviluppo dell’attuale, ospitato ora presso Villa Paradiso.
Beneficiari: I giovani, per creare figure professionali innovative, capaci di offrire servizi nell’ambito della Smart City: coltivazione urbana, tecnici del riuso e generazione di oggetti, ecc.; ma anche il quartiere come beneficiario di nuovi servizi.
Prestare sostegno alle persone che attraversano un momento di grave disagio ha un significato più ampio del soccorso alla quotidianità. Ci sono infatti situazioni che interrompono il corso della propria vita ed impediscono di ricominciare: una pratica bloccata, per esempio, può impedire ad una famiglia di ricongiungersi e di sostenersi a vicenda, la mancanza di cibo e vestiti può mortificare ogni tentativo di ricercare un lavoro. La soluzione di questi ed altri problemi analoghi può permettere alle persone di ricominciare attivamente la propria vita: è questa la prospettiva promossa dal Segretariato Sociale, attivo a Milano in via Bellini, nel quartiere Giambellino di Milano.
Il Segretariato sociale è un servizio di Comunità Nuova Onlus, nato per sviluppare una rete di aiuto per le persone in stato di fragilità sociale, che negli ultimi anni si sono trovate ad affrontare forti situazioni di crisi economica, lavorativa e familiare.
All’interno del Segretariato sociale vengono erogati servizi di:
- Distribuzione di beni di prima necessità (alimenti, abiti, coperte, detergenti per l’igiene personale);
- Orientamento per le modalità di rateizzazione delle spese insolute, per la richiesta di alloggi di affitto calmierato, temporanei o di case popolari;
- Consulenza legale per l’ottenimento di permessi di soggiorno o per ricongiungimenti familiari; consulenza legale sulla normativa dell’immigrazione e sul disbrigo di pratiche burocratiche; consulenza legale per i minori sottoposti a procedimento penale; consulenza di secondo livello per operatori dei servizi attivi nell’assistenza e salvaguardia dei diritti degli immigrati, della famiglia e dei minori;
- Sostegno alla genitorialità.
Nel mese di giugno 2017 è stata avviata una campagna di crowdfunding per la realizzazione di un un campo di calcio per i ragazzi del Beccaria di Milano. Sono stati raccolti 25.ooo euro.
Crediamo nello sport come strumento di integrazione e socializzazione dal quale partire per lavorare insieme ai ragazzi portando stimoli positivi: collaborazione, appartenenza, lavoro di squadra e rispetto per l’altro per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e una crescita personale.
Nel mese di giugno 2017 è stata avviata una campagna di crowdfunding per la realizzazione di un un campo di calcio per i ragazzi del Beccaria di Milano. Sono stati raccolti 25.ooo euro.
Crediamo nello sport come strumento di integrazione e socializzazione dal quale partire per lavorare insieme ai ragazzi portando stimoli positivi: collaborazione, appartenenza, lavoro di squadra e rispetto per l’altro per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e una crescita personale.
Ambito: Sostegno all’autonomia
Descrizione: Servizio di Comunità Nuova Onlus, nato per sviluppare una rete di aiuto per le persone in stato di fragilità sociale, che negli ultimi anni si sono trovate ad affrontare forti situazioni di crisi economica, lavorativa e familiare. All’interno del Segretariato sociale di via Bellini a Milano vengono erogati servizi di:
- distribuzione di beni di prima necessità (alimenti, abiti, coperte, detergenti per l’igiene personale);
- orientamento per le modalità di rateizzazione delle spese insolute, per la richiesta di alloggi di affitto calmierato, temporanei o di case popolari;
- consulenza legale per l’ottenimento di permessi di soggiorno o per ricongiungimenti familiari;
- sostegno alla genitorialità.
Beneficiari: Persone in stato di fragilità sociale, che negli ultimi anni si sono trovate ad affrontare forti situazioni di crisi economica, lavorativa e familiare.
Ambito: Penale Minorile
Descrizione: Realizzazione di un campo di calcio, spazio di integrazione e socializzazione dal quale partire per lavorare insieme ai ragazzi portando stimoli positivi: collaborazione, appartenenza, lavoro di squadra e rispetto per l’altro per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e una crescita personale.
Beneficiari: I ragazzi detenuti all’IPM Beccaria
Contributo: 25.000€
Ambito: Cooperazione Internazionale
Descrizione: Il progetto presentato dall’associazione BIR, ispirato alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, promuove e tutela il diritto dei minori all’assistenza sociale in caso di abusi, il diritto di vivere all’interno della propria famiglia e il diritto all’istruzione. In particolare si occupa di prevenzione dell’abbandono nelle unità sanitarie, attraverso il sostegno alle madri e famiglie a rischio di abbandono dei neonati e minori neri reparti di maternità e pediatria dell’ospedale di Brasov.
Beneficiari:
- minori vulnerabili accolti in Comunità nel Distretto di Valcea.
- minori vulnerabili accompagnati da percorsi di sostegno alla famiglia nel Distretto di Mehedinti.
- operatori locali formati e aggiornati rispetto al lavoro di equipe e metodologie di intervento.
Ambito: Giovani e Lavoro
Descrizione: L’Atelier del gusto verrà situato presso gli spazi del CN Hub come spazio caffetteria/pasticceria con l’obiettivo di favorire la formazione e inserimento di persone che vivono in condizioni di svantaggio socio-economico. Nell’Atelier verranno serviti e venduti i prodotti realizzati da I Dolci del Paradiso – Social Cakelab & Catering, un’attività della Cooperativa Sociale Comunità Nuova. Inoltre nell’Atelier verranno somministrati e venduti i prodotti realizzati da altre realtà sociali con cui collabora la Cooperativa, come ad esempio il laboratorio di panetteria dell’IPM C. Beccaria.
Beneficiari: Tutte le persone coinvolte nell’attività dell’Atelier, da chi lavora in pasticceria a chi gestirà il punto vendita, oltre al quartiere limitrofo al CN Hub, attualmente sprovvisto di attività commerciali, luoghi di socialità per famiglie e bambini.
Il volontariato è una importante risorsa formativa per i giovani. Oltre all’aspetto principale – aiuto e sostegno nelle più diverse situazioni di disagio e marginalità – le attività di volontariato hanno l’effetto non secondario di aiutare i giovani a realizzare quella conoscenza delle proprie capacità e quella stima di sé importantissime per la crescita. E’ l’esperienza di molti anni di attività di Bambini in Romania onlus, che forma e invia ragazze e ragazzi, dai 16 anni in poi, nelle comunità e negli orfanatrofi romeni. La Fondazione intende incrementare e valorizzare le attività formative preparatorie, durante le quali i temi come la relazione, il gruppo e il lavoro cooperativo assumono un’importanza decisiva sia per i volontari sia per le persone alle quali le attività sono rivolte. Per questo motivo vorremmo sostenere, nel 2016, le attività formative per i volontari attraverso un programma di incontri maggiormente strutturato rispetto a quello che attualmente Bambini in Romania può realizzare.
Realizzato da “C.C.T.E. – Zona 5”, da molti anni è una delle poche realtà di quartiere che riesce ad offrire uno spazio di aggregazione e animazione in un quartiere alquanto desolato
Ambito: Giovani e Lavoro
Descrizione: L’Atelier del gusto verrà situato presso gli spazi del CN Hub come spazio caffetteria/pasticceria con l’obiettivo di favorire la formazione e inserimento di persone che vivono in condizioni di svantaggio socio-economico. Nell’Atelier verranno serviti e venduti i prodotti realizzati da I Dolci del Paradiso – Social Cakelab & Catering, un’attività della Cooperativa Sociale Comunità Nuova. Inoltre nell’Atelier verranno somministrati e venduti i prodotti realizzati da altre realtà sociali con cui collabora la Cooperativa, come ad esempio il laboratorio di panetteria dell’IPM C. Beccaria.
Beneficiari: Tutte le persone coinvolte nell’attività dell’Atelier, da chi lavora in pasticceria a chi gestirà il punto vendita, oltre al quartiere limitrofo al CN Hub, attualmente sprovvisto di attività commerciali, luoghi di socialità per famiglie e bambini.
Ambito: Formazione e volontariato
Descrizione: Il progetto intende incrementare e valorizzare le attività formative preparatorie alle esperienze di volontariato proposte dall’Associazione BIR con l’obiettivo di aiutare i giovani a prendere consapevolezza delle proprie capacità e della stima di sé importantissime per la crescita. I temi affrontati durante queste formazioni sono quelli della relazione, del gruppo e del lavoro cooperativo.
Beneficiari: Giovani e adulti che partecipano alle attività formative previste per i volontari dell’Associazione BIR.
Ambito: Formazione
Descrizione: Realizzato da “C.C.T.E. – Zona 5”, da molti anni è una delle poche realtà di quartiere che riesce ad offrire uno spazio di aggregazione e animazione in un quartiere alquanto desolato.
Beneficiari: Bambini, giovani e adulti che vivono in Zona 5 a Milano.