L’idea della Fondazione è nata
per prepararci al futuro.
LA NOSTRA STORIA
Quando nel 1972 don Gino Rigoldi entrò nel carcere minorile di Milano, gli fu chiaro che da solo non sarebbe riuscito ad aiutare concretamente i ragazzi del carcere.
Da subito organizzò un gruppo di volontari per realizzare progetti di sostegno e di promozione dei giovani dentro e fuori dal carcere.
Cooperazione e alleanza sono da allora il metodo di lavoro di don Gino e di tutte le persone che negli anni hanno lavorato con lui, dando poi vita alle associazioni Comunità Nuova e BIR.
La successiva e costante opera di sensibilizzazione della società civile, degli enti e delle istituzioni nei confronti delle ragazze e dei ragazzi a rischio di emarginazione è stata fondamentale per raccogliere le risorse e le competenze che da oltre 40 anni sono dedicate alle giovani generazioni.
La Fondazione ha raccolto questa lunga storia per continuare, insieme a don Gino Rigoldi, a diffondere la cultura della solidarietà e a sostenere progetti e servizi che rispondano ai bisogni di quella parte di gioventù che non ha gli stessi strumenti e le stesse condizioni di partenza dei coetanei più fortunati.
Con la stessa convinzione di allora, un gruppo di amici e di associazioni hanno dato vita alla Fondazione, presentata a Milano il 25 maggio 2015 insieme al Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.
A fianco di don Gino Rigoldi, i fondatori sono le associazioni “Comunità Nuova” e “BIR”, Edoardo Andreoli, Roberto Bacci, Gianfranco De Martini, Mariella Enoc, Marco Morelli, Cesare Ponti, Pierfilippo Pozzi e Walter Saettone. Segretario generale è Pierfilippo Pozzi.
PER APPROFONDIRE
Ci sono bambini che non possono stare nella famiglia di origine. Le istituzioni li affidano a famiglie accoglienti e in piccole comunità. CN si prende cura di loro sia direttamente sia con il sostegno alle famiglie che aspirano ad accoglierli, promuovendo la cultura della relazione come fondamentale strumento educativo
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
Gli spazi e le risorse, la creatività e le competenze, il gioco, la scuola e il lavoro, la consapevolezza dei diritti e dei doveri: sono le risorse e le abilità alla quali ogni giovane dovrebbe aver accesso per mettersi alla prova e capire quale futuro immaginare oggi e progettare per domani. Noi mettiamo al centro dei nostri progetti quella gioventù che abita nella periferia della società. Ce ne occupiamo con diversi linguaggi: il gioco, la musica, lo sport, il cinema e il teatro, la formazione e la conoscenza. Li incontriamo nei diversi contesti: il cortile, il quartiere, la scuola, la piazza reale e virtuale. Li incontriamo e li facciamo incontrare per costruire relazioni positive e sostenerli nei processi di crescita.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
I servizi e i progetti di CN cercano di rispondere ai diversi bisogni che nascono intorno e dentro al mondo del consumo di sostanze: la prevenzione nelle scuole e nei luoghi di ritrovo attraverso l’informazione con l’obiettivo di aumentare responsabilità e consapevolezza; l’accoglienza dei bisogni di chi, in condizioni di marginalità, è esposto ai rischi conseguenti all’uso di sostanze; interventi nei luoghi di divertimento notturno attraverso presidi informativi e distribuzione di materiale di riduzione dei rischi e dei danni; trattamento nelle comunità e nei centri diurni per chi decide di intraprendere un percorso di cambiamento riattivando le proprie risorse.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
sosteniamo la crescita materiale e civile di chi si trova al margine. Ci sono persone che si trovano in condizioni tali da non poter ripartire per progettare una vita soddisfacente: la mancanza di reddito e quindi la difficioltà di fare la spesa e pagare l’affitto; l’uscita dal carcere, fuori dal quale spesso i ragazzi e gli adulti non trovano nessuno che li sostenga nel tentativo di ricominciare una vita diversa; l’arrivo da un paese straniero, che per molti significa dover lottare per godere dei diritti fondamentali assicurati ad ogni cittadino. CN è impegnata a sostenere la crescita materiale e civile di chi si trova in situazione di disagio attraverso progetti di sviluppo e di salvaguardia della propria dignità.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
La tutela dei diritti dell’infanzia in Romania, Moldova e Italia, con particolare attenzione ai minori che vivono condizioni di fragilità legate all’abbandono e alla marginalità sociale. I progetti che BiR sostiene sono centrati sulla prevenzione dell’abbandono e sull’accompagnamento socio-educativo di minori e giovani in difficoltà.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di BIR: www.bironlus.eu
La promozione della partecipazione civica e della cittadinanza attiva, con proposte di formazione e attivazione rivolte a giovani e adulti. Oltrepassando i confini nazionali e comunitari BiR collabora attivamente con persone, organizzazioni e istituzioni, su scala locale e internazionale, costruendo percorsi di cambiamento ispirati a logiche di partecipazione e sostenibilità.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di BIR: www.bironlus.eu
Nasce nel dicembre 2012 a Villa Paradiso, la comunità terapeutica per persone con problemi di dipendenza dell’associazione Comunità Nuova come laboratorio di pasticceria, grazie al prezioso contributo del maître à sucrer Maurizio Santin, che ha curato personalmente la formazione dei ragazzi di Villa Paradiso.
Nel laboratorio, l’atto di cucinare è fattore di “cura” per il recupero di ragazzi con problemi di dipendenza e luogo di scoperta di grandi talenti. Qui si impara a mettersi in gioco, usando la creatività per abbandonare la rigidità della dipendenza e iniziare a prendersi cura di se stessi e degli altri.
Oltre alla produzione dolciaria nel laboratorio, I Dolci del Paradiso è in grado di fornire un servizio di catering e di organizzazione eventi aziendali e privati.
Presso il CN l’HUB, la nuova sede di Comunità Nuova, BIR e della Fondazione Don Gino Rigoldi nella zona sud-ovest di Milano, è inoltre disponibile per i clienti anche lo SPAZIO EVENT, una location moderna, ideale per ospitare ogni tipologia di evento.
E’ la prima edicola sociale d’Italia. Si trova a Milano in piazza Cordusio 4. Il progetto rappresenta una concreta occasione di riscatto per le persone in difficoltà, attraverso un’innovativa esperienza di lavoro.
Presso l’edicola non sono venduti Gratta e Vinci, biglietti della lotteria, né tutto ciò che possa indurre al gioco d’azzardo, coerentemente con i valori di Comunità Nuova Cooperativa Sociale.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di Comunità Nuova Cooperativa Sociale: http://www.comunitanuovacoop.it
CAKE l’HUB è la caffetteria de I DOLCI DEL PARADISO.
Un luogo desiderato e progettato che racchiude in sé i diversi valori su cui si basa Comunità Nuova Cooperativa Sociale.
CAKE l’HUB è un’opportunità per offrire formazione e lavoro a persone in condizioni socio-economiche difficili.
CAKE l’HUB è un luogo di incontro e di relazione in una zona periferica di Milano, in forte espansione ma ancora carente di servizi per i cittadini.
CAKE l’HUB offre prodotti di alta qualità, realizzati con materie prime scelte con cura.
La caffetteria è situata a CN l’HUB, in via Luigi Mengoni, 3 a Milano. Presso CAKE l’HUB sono venduti i dolci realizzati dal nostro laboratorio di pasticceria, realizzabili anche su ordinazione (dalla torta di compleanno personalizzata alla wedding cake, passando per panettoni e colombe in occasione delle feste.).
Lo spazio è dotato di uno angolo gioco attrezzato per bambini e offre la possibilità di organizzare feste di compleanno e per ricorrenze speciali.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di Comunità Nuova Cooperativa Sociale: http://www.comunitanuovacoop.it
Ci sono bambini che non possono stare nella famiglia di origine. Le istituzioni li affidano a famiglie accoglienti e in piccole comunità. CN si prende cura di loro sia direttamente sia con il sostegno alle famiglie che aspirano ad accoglierli, promuovendo la cultura della relazione come fondamentale strumento educativo
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
La tutela dei diritti dell’infanzia in Romania, Moldova e Italia, con particolare attenzione ai minori che vivono condizioni di fragilità legate all’abbandono e alla marginalità sociale. I progetti che BiR sostiene sono centrati sulla prevenzione dell’abbandono e sull’accompagnamento socio-educativo di minori e giovani in difficoltà.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di BIR: www.bironlus.eu
Nasce nel dicembre 2012 a Villa Paradiso, la comunità terapeutica per persone con problemi di dipendenza dell’associazione Comunità Nuova come laboratorio di pasticceria, grazie al prezioso contributo del maître à sucrer Maurizio Santin, che ha curato personalmente la formazione dei ragazzi di Villa Paradiso.
Nel laboratorio, l’atto di cucinare è fattore di “cura” per il recupero di ragazzi con problemi di dipendenza e luogo di scoperta di grandi talenti. Qui si impara a mettersi in gioco, usando la creatività per abbandonare la rigidità della dipendenza e iniziare a prendersi cura di se stessi e degli altri.
Oltre alla produzione dolciaria nel laboratorio, I Dolci del Paradiso è in grado di fornire un servizio di catering e di organizzazione eventi aziendali e privati.
Presso il CN l’HUB, la nuova sede di Comunità Nuova, BIR e della Fondazione Don Gino Rigoldi nella zona sud-ovest di Milano, è inoltre disponibile per i clienti anche lo SPAZIO EVENT, una location moderna, ideale per ospitare ogni tipologia di evento.
Gli spazi e le risorse, la creatività e le competenze, il gioco, la scuola e il lavoro, la consapevolezza dei diritti e dei doveri: sono le risorse e le abilità alla quali ogni giovane dovrebbe aver accesso per mettersi alla prova e capire quale futuro immaginare oggi e progettare per domani. Noi mettiamo al centro dei nostri progetti quella gioventù che abita nella periferia della società. Ce ne occupiamo con diversi linguaggi: il gioco, la musica, lo sport, il cinema e il teatro, la formazione e la conoscenza. Li incontriamo nei diversi contesti: il cortile, il quartiere, la scuola, la piazza reale e virtuale. Li incontriamo e li facciamo incontrare per costruire relazioni positive e sostenerli nei processi di crescita.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
La promozione della partecipazione civica e della cittadinanza attiva, con proposte di formazione e attivazione rivolte a giovani e adulti. Oltrepassando i confini nazionali e comunitari BiR collabora attivamente con persone, organizzazioni e istituzioni, su scala locale e internazionale, costruendo percorsi di cambiamento ispirati a logiche di partecipazione e sostenibilità.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di BIR: www.bironlus.eu
E’ la prima edicola sociale d’Italia. Si trova a Milano in piazza Cordusio 4. Il progetto rappresenta una concreta occasione di riscatto per le persone in difficoltà, attraverso un’innovativa esperienza di lavoro.
Presso l’edicola non sono venduti Gratta e Vinci, biglietti della lotteria, né tutto ciò che possa indurre al gioco d’azzardo, coerentemente con i valori di Comunità Nuova Cooperativa Sociale.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di Comunità Nuova Cooperativa Sociale: http://www.comunitanuovacoop.it
I servizi e i progetti di CN cercano di rispondere ai diversi bisogni che nascono intorno e dentro al mondo del consumo di sostanze: la prevenzione nelle scuole e nei luoghi di ritrovo attraverso l’informazione con l’obiettivo di aumentare responsabilità e consapevolezza; l’accoglienza dei bisogni di chi, in condizioni di marginalità, è esposto ai rischi conseguenti all’uso di sostanze; interventi nei luoghi di divertimento notturno attraverso presidi informativi e distribuzione di materiale di riduzione dei rischi e dei danni; trattamento nelle comunità e nei centri diurni per chi decide di intraprendere un percorso di cambiamento riattivando le proprie risorse.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it
CAKE l’HUB è la caffetteria de I DOLCI DEL PARADISO.
Un luogo desiderato e progettato che racchiude in sé i diversi valori su cui si basa Comunità Nuova Cooperativa Sociale.
CAKE l’HUB è un’opportunità per offrire formazione e lavoro a persone in condizioni socio-economiche difficili.
CAKE l’HUB è un luogo di incontro e di relazione in una zona periferica di Milano, in forte espansione ma ancora carente di servizi per i cittadini.
CAKE l’HUB offre prodotti di alta qualità, realizzati con materie prime scelte con cura.
La caffetteria è situata a CN l’HUB, in via Luigi Mengoni, 3 a Milano. Presso CAKE l’HUB sono venduti i dolci realizzati dal nostro laboratorio di pasticceria, realizzabili anche su ordinazione (dalla torta di compleanno personalizzata alla wedding cake, passando per panettoni e colombe in occasione delle feste.).
Lo spazio è dotato di uno angolo gioco attrezzato per bambini e offre la possibilità di organizzare feste di compleanno e per ricorrenze speciali.
Sosteniamo la crescita materiale e civile di chi si trova al margine. Ci sono persone che si trovano in condizioni tali da non poter ripartire per progettare una vita soddisfacente: la mancanza di reddito e quindi la difficioltà di fare la spesa e pagare l’affitto; l’uscita dal carcere, fuori dal quale spesso i ragazzi e gli adulti non trovano nessuno che li sostenga nel tentativo di ricominciare una vita diversa; l’arrivo da un paese straniero, che per molti significa dover lottare per godere dei diritti fondamentali assicurati ad ogni cittadino. CN è impegnata a sostenere la crescita materiale e civile di chi si trova in situazione di disagio attraverso progetti di sviluppo e di salvaguardia della propria dignità.
Visita il sito per approfondire le attività e i progetti di CN: www.comunitanuova.it