ORGANIZZAZIONE
ORGANI SOCIALI
Consiglio Direttivo
Don Gino Rigoldi (Presidente)
Marco Morelli (Vice Presidente)
Pierfilippo Pozzi
Roberto Bacci
Carlo Buora
Daniele Checchi
Adrio Maria de Carolis
Marco De Martini
Mariella Enoc
Cesare Ponti
Walter Saettone
Associazione Bir Onlus
Comunità Nuova Onlus
Segretario Generale
Pierfilippo Pozzi
Collegio
dei Revisori dei Conti
Enzo Badalotti
Walter Merati
Mario Rotti
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
L’impegno di coloro che siedono nel Consiglio Direttivo è di garantire la continuità della visione di don Gino Rigoldi.
Persone e associazioni che condividono gli stessi principi e si impegnano a tradurli in opere concrete.
Don Gino Rigoldi è nato a Milano il 30 Ottobre 1939.
A 13 anni, ha cominciato a lavorare come operaio in una piccola azienda di apparecchiature elettriche, dove in seguito è diventato impiegato.
A 18 anni è entrato nel seminario di Venegono. Ordinato prete nel 1967, fino al 1971 ha svolto il suo ministero presso il Collegio Arcivescovile De Filippi di Varese. Successivamente è stato trasferito come coadiutore in una parrocchia di San Donato Milanese.
Nel 1972 ha chiesto e ottenuto di diventare Cappellano dell’Istituto penale per minorenni Cesare Beccaria, incarico che tuttora esercita. Inaugura le prime tre comunità alloggio: case nelle quali i ragazzi vivevano con don Gino e con gli educatori, frequentando la scuola e le attività di sport e tempo libero presenti nei quartieri.
Nel dicembre 1973 fonda, e da allora ne è il presidente, l’associazione Comunità Nuova onlus. L’Associazione promuove la crescita personale e sociale delle persone, in particolare giovani, che si trovino in stato o a rischio di emarginazione o che siano privi dei mezzi per sviluppare il proprio progetto di vita.
Nel 1999 fonda l’associazione Bambini in Romania onlus, che tuttora presiede, per la formazione e l’invio di volontari, dai 16 anni in su, negli orfanatrofi e nelle comunità di accoglienza per minori in Romania.
Nel 2012 lancia il progetto di housing sociale “Abit@giovani” per dare la possibilità agli under 35 di poter acquistare o affittare una casa a prezzi equi e coinvolgerli in un processo di rivitalizzazione delle relazioni sociali nei quartieri. Grazie al coinvolgimento della Regione Lombardia, di Aler Milano, della Fondazione Cariplo, del Fondo immobiliare di Lombardia e della Fondazione Housing Sociale, il progetto riesce a mettere a disposizione a fine anno oltre 200 appartamenti.
Nel 2014 ha ricevuto la laurea Honoris causa dall’Università degli Studi di Milano in “Comunicazione pubblica e d’impresa”.
Nel 2015 nasce la Fondazione Don Gino Rigoldi per volontà di don Gino e di un gruppo di amici e sostenitori delle sue attività insieme a Comunità Nuova e BIR, le due associazioni da lui fondate e presiedute. L’obiettivo è quello di dare continuità alle idee e ai principi che sempre guidano don Gino nell’incontro con le persone, in particolare con i giovani e con chi li affianca per ruolo e professione: famiglie, insegnanti, educatori…
Ultimi libri pubblicati:
• “Non amate troppo Dio”, 2015, Rizzoli
• “Ricostruire la speranza”, 2014 – Laterza
• “Io cristiano come voi”, 2011 – Edizioni Paoline
• “L’amore è testardo”, in “Dov’è Dio – Il Vangelo quotidiano secondo quattro preti di strada”, 2011, Einaudi
• “Il male minore”, 2007 – Mondadori
• “La solidarietà”, 2004 – Fabbri Editore, per il quale ha ricevuto il Premio Martoglio 2004 nella sezione della letteratura per ragazzi.
• “Aspettando l’anima”, 1999 – Edizioni Paoline
Pierfilippo Pozzi è nato a Udine nel 1964. Laureato in filosofia, si è occupato di formazione culturale e ha fondato il centro Culturale La Casa Zoiosa di Milano. Ha curato per Einaudi, Laterza e Rizzoli testi di argomento religioso. Dal 1990 collabora con Comunità Nuova onlus per la quale da alcuni anni cura la comunicazione istituzionale, collaborando a stretto contatto con don Gino Rigoldi.
Marco Morelli, nato a Roma nel 1961, dal 14 settembre 2020 ricopre la carica di Executive Chairman AXA Investment Managers e membro del Management Committee di AXA.
Amministratore Delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena da settembre 2016 a maggio 2020 dopo aver ricoperto nella stesso gruppo diverse cariche anche come Vice Direttore Generale da fine 2003 a gennaio 2010.
Precedentemente, dall’ottobre del 2012 è stato Vice Chairman di Bank of America Merrill Lynch per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa e CEO di Bank of America Merrill Lynch Italia.
In precedenza è stato Direttore Generale Vicario di Intesa Sanpaolo, Direttore Generale di JP Morgan Italia dopo aver lavorato a lungo all’estero presso diverse organizzazioni internazionali. È libero docente presso la Facoltà di Finanza ed Economia della LUISS di Roma dove si è laureato cum laude, dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti. È stato consigliere di amministrazione di F2i, Beni Stabili, Università LUISS Roma, Hopa, e membro del comitato esecutivo dell’ABI.
Don Gino Rigoldi è nato a Milano il 30 Ottobre 1939.
A 13 anni, ha cominciato a lavorare come operaio in una piccola azienda di apparecchiature elettriche, dove in seguito è diventato impiegato.
A 18 anni è entrato nel seminario di Venegono. Ordinato prete nel 1967, fino al 1971 ha svolto il suo ministero presso il Collegio Arcivescovile De Filippi di Varese. Successivamente è stato trasferito come coadiutore in una parrocchia di San Donato Milanese.
Nel 1972 ha chiesto e ottenuto di diventare Cappellano dell’Istituto penale per minorenni Cesare Beccaria, incarico che tuttora esercita. Inaugura le prime tre comunità alloggio: case nelle quali i ragazzi vivevano con don Gino e con gli educatori, frequentando la scuola e le attività di sport e tempo libero presenti nei quartieri.
Nel dicembre 1973 fonda, e da allora ne è il presidente, l’associazione Comunità Nuova onlus. L’Associazione promuove la crescita personale e sociale delle persone, in particolare giovani, che si trovino in stato o a rischio di emarginazione o che siano privi dei mezzi per sviluppare il proprio progetto di vita.
Nel 1999 fonda l’associazione Bambini in Romania onlus, che tuttora presiede, per la formazione e l’invio di volontari, dai 16 anni in su, negli orfanatrofi e nelle comunità di accoglienza per minori in Romania.
Nel 2012 lancia il progetto di housing sociale “Abit@giovani” per dare la possibilità agli under 35 di poter acquistare o affittare una casa a prezzi equi e coinvolgerli in un processo di rivitalizzazione delle relazioni sociali nei quartieri. Grazie al coinvolgimento della Regione Lombardia, di Aler Milano, della Fondazione Cariplo, del Fondo immobiliare di Lombardia e della Fondazione Housing Sociale, il progetto riesce a mettere a disposizione a fine anno oltre 200 appartamenti.
Nel 2014 ha ricevuto la laurea Honoris causa dall’Università degli Studi di Milano in “Comunicazione pubblica e d’impresa”.
Nel 2015 nasce la Fondazione Don Gino Rigoldi per volontà di don Gino e di un gruppo di amici e sostenitori delle sue attività insieme a Comunità Nuova e BIR, le due associazioni da lui fondate e presiedute. L’obiettivo è quello di dare continuità alle idee e ai principi che sempre guidano don Gino nell’incontro con le persone, in particolare con i giovani e con chi li affianca per ruolo e professione: famiglie, insegnanti, educatori…
Ultimi libri pubblicati:
• “Non amate troppo Dio”, 2015, Rizzoli
• “Ricostruire la speranza”, 2014 – Laterza
• “Io cristiano come voi”, 2011 – Edizioni Paoline
• “L’amore è testardo”, in “Dov’è Dio – Il Vangelo quotidiano secondo quattro preti di strada”, 2011, Einaudi
• “Il male minore”, 2007 – Mondadori
• “La solidarietà”, 2004 – Fabbri Editore, per il quale ha ricevuto il Premio Martoglio 2004 nella sezione della letteratura per ragazzi.
• “Aspettando l’anima”, 1999 – Edizioni Paoline
Pierfilippo Pozzi è nato a Udine nel 1964. Laureato in filosofia, si è occupato di formazione culturale e ha fondato il centro Culturale La Casa Zoiosa di Milano. Ha curato per Einaudi, Laterza e Rizzoli testi di argomento religioso. Dal 1990 collabora con Comunità Nuova onlus per la quale da alcuni anni cura la comunicazione istituzionale, collaborando a stretto contatto con don Gino Rigoldi.
Marco Morelli, nato a Roma nel 1961, dal 14 settembre 2020 ricopre la carica di Executive Chairman AXA Investment Managers e membro del Management Committee di AXA.
Amministratore Delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena da settembre 2016 a maggio 2020 dopo aver ricoperto nella stesso gruppo diverse cariche anche come Vice Direttore Generale da fine 2003 a gennaio 2010.
Precedentemente, dall’ottobre del 2012 è stato Vice Chairman di Bank of America Merrill Lynch per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa e CEO di Bank of America Merrill Lynch Italia.
In precedenza è stato Direttore Generale Vicario di Intesa Sanpaolo, Direttore Generale di JP Morgan Italia dopo aver lavorato a lungo all’estero presso diverse organizzazioni internazionali. È libero docente presso la Facoltà di Finanza ed Economia della LUISS di Roma dove si è laureato cum laude, dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti. È stato consigliere di amministrazione di F2i, Beni Stabili, Università LUISS Roma, Hopa, e membro del comitato esecutivo dell’ABI.
Roberto Bacci, 58 anni, sposato con due figli, ingegnere, direttore generale del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), ente nazionale di normazione di diritto privato senza fini di lucro fondato nel 1909, che ha come missione l’elaborazione di norme tecniche con valore giuridico, la diffusione della cultura tecnica e la formazione. Cei rappresenta l’Italia per la normativa in ambito elettrico e delle telecomunicazioni a livello europeo e mondiale. Ha diretto diverse società nel settore delle utility, presidente di un’associazione culturale di rilevanza nazionale, è consigliere in diversi CdA in associazioni e società; svolge attività di volontariato in associazioni onlus.
Marco De Martini, nato a Venezia nel 1961, sposato, 3 figli. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, rientrato in Italia dopo un’esperienza lavorativa in una multinazionale americana, ha fondato e gestito la Tecniconsult.
Successivamente entra nell’azienda fondata dal nonno e ricopre la carica di amministratore delegato delle società italiane ed indiana del gruppo.
Mariella Enoc è stata nominata lo scorso febbraio dalla Santa Sede presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, di cui era già membro del Consiglio di Amministrazione. Nata a Novara nel 1944, dopo gli studi classici e in medicina si è sempre occupata dell’amministrazione e della gestione di strutture sanitarie. È procuratore speciale dell’Ospedale “Cottolengo” di Torino e del Valduce di Como. È stata presidente di Confindustria Piemonte. Attualmente è vicepresidente della Fondazione Cariplo, presidente della Fondazione Ismu e della Fondazione Don Mario Operti.
Roberto Bacci, 58 anni, sposato con due figli, ingegnere, direttore generale del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), ente nazionale di normazione di diritto privato senza fini di lucro fondato nel 1909, che ha come missione l’elaborazione di norme tecniche con valore giuridico, la diffusione della cultura tecnica e la formazione. Cei rappresenta l’Italia per la normativa in ambito elettrico e delle telecomunicazioni a livello europeo e mondiale. Ha diretto diverse società nel settore delle utility, presidente di un’associazione culturale di rilevanza nazionale, è consigliere in diversi CdA in associazioni e società; svolge attività di volontariato in associazioni onlus.
Marco De Martini, nato a Venezia nel 1961, sposato, 3 figli. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, rientrato in Italia dopo un’esperienza lavorativa in una multinazionale americana, ha fondato e gestito la Tecniconsult.
Successivamente entra nell’azienda fondata dal nonno e ricopre la carica di amministratore delegato delle società italiane ed indiana del gruppo.
Mariella Enoc è stata nominata lo scorso febbraio dalla Santa Sede presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, di cui era già membro del Consiglio di Amministrazione. Nata a Novara nel 1944, dopo gli studi classici e in medicina si è sempre occupata dell’amministrazione e della gestione di strutture sanitarie. È procuratore speciale dell’Ospedale “Cottolengo” di Torino e del Valduce di Como. È stata presidente di Confindustria Piemonte. Attualmente è vicepresidente della Fondazione Cariplo, presidente della Fondazione Ismu e della Fondazione Don Mario Operti.
Cesare Ponti, nato a Novara nel 1940, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, rappresenta, insieme al fratello Franco, la quarta generazione alla guida della Ponti S.p.A., fondata nel 1867 da Biagio Ponti. Ha ricoperto molte cariche presso le associazioni di categoria ed è stato presidente della Associazione Industriali di Novara. È da sempre impegnato in numerose iniziative benefiche.
Walter Saettone, nato a Trino Vercellese nel 1946, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino, ha lavorato in aziende del settore tecnologico ed energetico.
Adrio Maria de Carolis, sposato, 3 figli. Imprenditore, ha fondato, sviluppato e gestito numerose iniziative di successo, tra cui si annoverano alcune aziende quotate in Borsa (Datanord Multimedia, SoldiOnline, Audinet, CairoWeb, Doubleclick Italy, www.meteo.it, Mowgli). Attualmente è amministratore delegato di SWG Spa. Nel febbraio 1999 la rivista “Fortune” gli ha dedicato la copertina, indicandolo come “esempio di giovane imprenditore europeo di successo nel settore della digital economy”.
Cesare Ponti, nato a Novara nel 1940, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, rappresenta, insieme al fratello Franco, la quarta generazione alla guida della Ponti S.p.A., fondata nel 1867 da Biagio Ponti. Ha ricoperto molte cariche presso le associazioni di categoria ed è stato presidente della Associazione Industriali di Novara. È da sempre impegnato in numerose iniziative benefiche.
Walter Saettone, nato a Trino Vercellese nel 1946, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino, ha lavorato in aziende del settore tecnologico ed energetico.
Adrio Maria de Carolis, sposato, 3 figli. Imprenditore, ha fondato, sviluppato e gestito numerose iniziative di successo, tra cui si annoverano alcune aziende quotate in Borsa (Datanord Multimedia, SoldiOnline, Audinet, CairoWeb, Doubleclick Italy, www.meteo.it, Mowgli). Attualmente è amministratore delegato di SWG Spa. Nel febbraio 1999 la rivista “Fortune” gli ha dedicato la copertina, indicandolo come “esempio di giovane imprenditore europeo di successo nel settore della digital economy”.
Carlo Buora, nato a Milano nel 1946, sposato, due figli. È un dirigente d’azienda italiano, già vicepresidente esecutivo di Telecom Italia, amministratore delegato e direttore generale di Pirelli. Già Membro dei Consigli di Amministrazione di Mediobanca (componente Comitato Esecutivo), RCS Editori, RAS Italia, Impregilo. Attualmente è Vice Presidente dell’Istituto Europeo di Oncologia e Presidente del Centro Cardiologico Monzino.
Daniele Checchi (1958), coniugato, due figli, laurea in Bocconi (1982), Master in Economics presso London School of Economcs (1985), dottore di ricerca in economia (1988). Attualment professore emerito di economia politica presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Scienze Politiche (2005-2013). Già componente del Consiglio direttivo di ANVUR (2015-2019) e direttore centrale Studi e Ricerche di INPS (2020-22). Presidente del Circolo Culturale ARCI F.Mondini (1992-2006) e della Cooperativa Sociale di Cultura Popolare don Lorenzo Milani (1996-2023). Componente del CdA della Fondazione per la Scuola (Torino) (2008-2016) e della Fondazione WeWorld (Milano) (2015-2017). Componente del Comitato Scientifico nominato dal Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale per la valutazione del Reddito di Cittadinanza (2021-2022).
Associazione Bir Onlus è nata nel 1999 a Milano su iniziativa di don Gino Rigoldi in collaborazione con un gruppo di cittadini e cittadine e in rete con alcune realtà del privato sociale del territorio. Le finalità dell’associazione si articolano su due dimensioni interrelate. Da un lato la tutela dei diritti dell’infanzia in Romania, Moldova e Italia, con particolare attenzione ai minori che vivono condizioni di fragilità legate all’abbandono e alla marginalità sociale. Dall’altro la promozione della partecipazione civica e della cittadinanza attiva, con proposte di formazione e attivazione rivolte a giovani e adulti. Oltrepassando i confini nazionali e comunitari, Bir collabora attivamente con persone, organizzazioni e istituzioni, su scala locale e internazionale, costruendo percorsi di cambiamento ispirati a logiche di partecipazione e sostenibilità.
Carlo Buora, nato a Milano nel 1946, sposato, due figli. È un dirigente d’azienda italiano, già vicepresidente esecutivo di Telecom Italia, amministratore delegato e direttore generale di Pirelli. Già Membro dei Consigli di Amministrazione di Mediobanca (componente Comitato Esecutivo), RCS Editori, RAS Italia, Impregilo. Attualmente è Vice Presidente dell’Istituto Europeo di Oncologia e Presidente del Centro Cardiologico Monzino.
Daniele Checchi (1958), coniugato, due figli, laurea in Bocconi (1982), Master in Economics presso London School of Economcs (1985), dottore di ricerca in economia (1988). Attualment professore emerito di economia politica presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Scienze Politiche (2005-2013). Già componente del Consiglio direttivo di ANVUR (2015-2019) e direttore centrale Studi e Ricerche di INPS (2020-22). Presidente del Circolo Culturale ARCI F.Mondini (1992-2006) e della Cooperativa Sociale di Cultura Popolare don Lorenzo Milani (1996-2023). Componente del CdA della Fondazione per la Scuola (Torino) (2008-2016) e della Fondazione WeWorld (Milano) (2015-2017). Componente del Comitato Scientifico nominato dal Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale per la valutazione del Reddito di Cittadinanza (2021-2022).
Associazione Bir Onlus è nata nel 1999 a Milano su iniziativa di don Gino Rigoldi in collaborazione con un gruppo di cittadini e cittadine e in rete con alcune realtà del privato sociale del territorio. Le finalità dell’associazione si articolano su due dimensioni interrelate. Da un lato la tutela dei diritti dell’infanzia in Romania, Moldova e Italia, con particolare attenzione ai minori che vivono condizioni di fragilità legate all’abbandono e alla marginalità sociale. Dall’altro la promozione della partecipazione civica e della cittadinanza attiva, con proposte di formazione e attivazione rivolte a giovani e adulti. Oltrepassando i confini nazionali e comunitari, Bir collabora attivamente con persone, organizzazioni e istituzioni, su scala locale e internazionale, costruendo percorsi di cambiamento ispirati a logiche di partecipazione e sostenibilità.
Comunità Nuova Onlus opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. E’ presieduta da don Gino Rigoldi, cappellano dell’Istituto penale per minorenni “Cesare Beccaria” di Milano. E’ nata nel 1973 dall’iniziativa di un gruppo di volontari legati al carcere minorile; nel 2014 le sue attività hanno coinvolto a Milano e provincia oltre 33.000 persone. Comunità Nuova realizza interventi sociali nelle seguenti aree: Dipendenze e consumi; Minori, promozione dell’infanzia e delle famiglie; Giovani e adolescenti; Migranti; Sport; Formazione alla relazione educativa per adulti, insegnanti e famiglie; Carcere e penale; Segretariato sociale.
Comunità Nuova Onlus opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. E’ presieduta da don Gino Rigoldi, cappellano dell’Istituto penale per minorenni “Cesare Beccaria” di Milano. E’ nata nel 1973 dall’iniziativa di un gruppo di volontari legati al carcere minorile; nel 2014 le sue attività hanno coinvolto a Milano e provincia oltre 33.000 persone. Comunità Nuova realizza interventi sociali nelle seguenti aree: Dipendenze e consumi; Minori, promozione dell’infanzia e delle famiglie; Giovani e adolescenti; Migranti; Sport; Formazione alla relazione educativa per adulti, insegnanti e famiglie; Carcere e penale; Segretariato sociale.