Don Gino e Ermanno Olmi erano amici. Li univa uno sguardo di dialogo con i giovani, e lo stargli accanto in quel lavoro bellissimo di immaginazione del proprio futuro.
Da qui l’idea di intitolare a Ermanno Olmi il Centro per Giovani di Baggio, un quartiere dalle tante fragilità e nel quale da anni cerchiamo di dare opportunità di crescita ai molti adolescenti italiani e stranieri che vi abitano.
L’appuntamento è per:
lunedì 3 dicembre, ore 11
Centro per Giovani
Milano, Piazza Olivelli – Via Forze Armate 179
Crediamo che uno spazio bello chiami cura e rispetto. I giovani hanno bisogno di trascorrere il loro tempo in ambienti che siano accoglienti e stimolanti. Così, insieme alla famiglia di Ermanno Olmi, abbiamo deciso di
lanciare un appello
di raccolta fondi
per il Centro per Giovani
per tre azioni:
- lavori di ristrutturazione, facciata esterna, spazio verde, insonorizzazione e rinnovo della strumentazione della sala prove,…
- personale educativo a supporto delle azioni contro la dispersione scolastica per i bambini della fascia 11-16 anni.
- corsi di formazione professionale, anche in ambito artistico e musicale, per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro
Prendi parte come puoi al nostro appello, insieme possiamo raggiungere l’obiettivo!
In qualsiasi cosa, anche la più lontana e sconosciuta, c’è qualcosa che mi riguarda. (Ermanno Olmi)
Fai una donazione a:
Conto Corrente Banca Prossima 100000139177
intestato a: Fondazione Don Gino Rigoldi
IBAN: IT89 R033 5901 6001 0000 0139 177
BIC: BCITITMX
FILIALE – FILIALE DI MILANO20121
PIAZZA PAOLO FERRARI 10 – MILANO
CF: 97727640159Causale: Centro per Giovani – Olmi
Conosci il Centro per Giovani di Comunità Nuova?
Attivo a Milano dal 1992 e convenzionato con il Comune di Milano, è un luogo di proposte e iniziative rivolte a bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani (nel 2017 oltre 130 ragazzi coinvolti tra gli 11 e i 21 anni), aperto al quartiere di Baggio 5 giorni a settimana.
Obiettivo primario è la promozione del benessere dei giovani e la prevenzione al disagio.
In particolare l’equipe elabora strategie per ridurre il tasso di abbandono scolastico, aumentare la qualità del tempo libero dei ragazzi, lavorare sull’emersione dei talenti, sull’aumento di competenze e di consapevolezza delle proprie abilità-limiti e quindi sull’aumento della fiducia in se stessi e del senso di responsabilità individuale per sentirsi parte di una comunità.
Le attività sono rivolte ai più giovani e alle loro famiglie e vengono progettate in base alla lettura dei bisogni e insieme ai ragazzi.
L’equipe presidia alcuni temi che sono trasversali alle diverse attività e gruppi: la relazione, come strumento e obiettivo, è al centro del lavoro quotidiano degli operatori.
Il Centro promuove l’inclusione, l’aggregazione e lavora con i ragazzi per sviluppare competenze e accompagnarli nel percorso verso l’”adultità” educandoli all’errore e alla fiducia in se stessi.
Per saperne di più, clicca qui