Accogliere le persone,
ascoltarne i bisogni,
proporre soluzioni
COSA FACCIAMO

Progettare il futuro
Progetti per la scuola e per il lavoro, ma anche per incrementare la capacità di costruire relazioni significative, fondamento per chi l’educazione la riceve e per chi è impegnato a fornirla.

Creare reti inclusive
I fattori di esclusione che possono impedire la piena integrazione di una persona nella comunità (abbandono scolastico, precedenti penali, dipendenze, difficoltà materiali e legali) si superano creando legami.

Accompagnare le persone
Accogliere le persone, ascoltarne i bisogni, proporre soluzioni: alle volte per poter ricominciare occorre prima affrontare quelle urgenze che impediscono di immaginare un progetto di vita.
I PROGETTI
I minori, i giovani e le famiglie, italiane o immigrate, sono il futuro di cui dobbiamo avere cura. Per questo crediamo importante intercettarne i bisogni e proporre soluzioni.
In questa sezione potete trovare progetti attivi e che stiamo finanziando ed altri che chiedono di essere realizzati. In entrambi i casi è possibile sostenerli per renderli ancora più efficaci o per attivarli.
Anche voi potete partecipare con il vostro sostegno: contattateci per chiedere maggiori dettagli e scoprire tutti i modi per sentirsi parte di questa grande impresa.
IN PRIMO PIANO
Ambito: Formazione e Lavoro
Descrizione:
Programma di formazione e lavoro per dare opportunità di crescita ai giovani esclusi delle periferie di Milano. Si tratta di un percorso articolato in 5 moduli:
- Palestra Lavoro: un percorso di allenamento articolato in moduli per chi è sprovvisto delle competenze di base.
- Sportello Lavoro: percorsi individuali per la creazione o la revisione del CV, l’acquisizione dei principali strumenti di ricerca attiva del lavoro e la simulazione di colloqui di lavoro.
- Formazione per i mestieri: corsi professionalizzanti brevi e pratici, finalizzati all’acquisizione di competenze tecniche specifiche
- Avviamento al lavoro: scouting e attivazione di postazioni di tirocinio in cui i ragazzi e le ragazze possano sperimentarsi in contesti lavorativi reali, affiancati da un tutor che fornisce supporto al bisogno. (es. Ciclofficina)
- Scuola Bottega di ciclomeccanica: è un’officina attrezzata di competenze tecniche e trasversali, attrezzi, banchi lavoro ed educatori professionali dove potersi sperimentare nel mondo del lavoro e imparare il mestiere del meccanico di biciclette
Beneficiari:
120 giovani tra i 16 e i 29 anni che non studiano e non lavorano e che provengono da situazioni di svantaggio socioeconomico, segnalati da servizi e organizzazioni di terzo settore del territorio oppure che accedono spontaneamente alle attività proposte.
Per la Scuola Bottega di ciclomeccanica il progetto intende coinvolgere 18 giovani nei corsi di formazione, 1 volontario del European Solidarity Corps (ESC), 1 volontario del Servizio Civile Universale (SCU), 1 giovane studente volontario.
Ambito: Formazione
Descrizione:
Programma di supporto strutturato per accompagnare al conseguimento della laurea triennale giovani volenterosi e meritevoli di proseguire gli studi, ma senza messi per poter accedere all’Università.
Il supporto agisce su tre dimensioni:
- supporto alla formazione personale insieme ai nostri tutor: per aumentare la consapevolezza e sicurezza di sè, definire interessi e aspirazioni, e sviluppare soft skills.
- supporto metodologico insieme ai mentor aziendali: per identificare delle strategie di raggiungimento degli obiettivi formativi e definire un percorso professionale.
- supporto economico: per coprire i costi che ruotano intorno alla vita universitaria (rette, libri, device, diaria pasti, abbonamento mezzi,…).
Beneficiari:
Giovani in situazione di difficoltà socio-economica meritevoli di continuare il proprio percorso di studi e le loro famiglie.
Ambito: Housing sociale e temporaneo
Descrizione:
12 appartamenti messi a disposizione con la formula dell’housing sociale e temporaneo per rispondere a uno dei grandi bisogni delle nuove generazioni a Milano: la casa.
Non vogliamo limitarci a fornire un alloggio ma riteniamo fondamentale l’accompagnamento – definito da un piano educativo individuale – per fare in modo che il periodo di permanenza negli appartamenti costituisca un importante step di cambiamento nel percorso di vita delle persone che incontriamo non solo per quanto riguarda la situazione abitativa ma anche per altri aspetti che potrebbero necessitare di ulteriore supporto educativo (orientamento ai servizi, ricerca lavoro, genitorialità, documenti…).
Per far sì che questo progetto possa essere davvero un trampolino di lancio, una sosta sicura nei percorsi di tante persone, è necessario che il tempo trascorso nelle case sia limitato a massimo 24 mesi di permanenza e finalizzato a trovare una nuova e duratura sistemazione abitativa.
Beneficiari:
10/12 famiglie, nuclei di nuova formazione, giovani che escono da percorsi di vulnerabilità sociale che hanno intrapreso un percorso di introduzione al lavoro.
Sono individuati a partire dalla presenza di alcuni requisiti:
- Segnalazione da parte dei servizi sociali o di altri enti territoriali del Terzo Settore
- Presenza nel nucleo famigliare di almeno un reddito minimo da lavoro
- Possesso di documenti in regola o possibilità reale di regolarizzazione
Ambito: Formazione e Lavoro
Descrizione:
Programma di formazione e lavoro per dare opportunità di crescita ai giovani esclusi delle periferie di Milano. Si tratta di un percorso articolato in 5 moduli:
- Palestra Lavoro: un percorso di allenamento articolato in moduli per chi è sprovvisto delle competenze di base.
- Sportello Lavoro: percorsi individuali per la creazione o la revisione del CV, l’acquisizione dei principali strumenti di ricerca attiva del lavoro e la simulazione di colloqui di lavoro.
- Formazione per i mestieri: corsi professionalizzanti brevi e pratici, finalizzati all’acquisizione di competenze tecniche specifiche
- Avviamento al lavoro: scouting e attivazione di postazioni di tirocinio in cui i ragazzi e le ragazze possano sperimentarsi in contesti lavorativi reali, affiancati da un tutor che fornisce supporto al bisogno. (es. Ciclofficina)
- Scuola Bottega di ciclomeccanica: è un’officina attrezzata di competenze tecniche e trasversali, attrezzi, banchi lavoro ed educatori professionali dove potersi sperimentare nel mondo del lavoro e imparare il mestiere del meccanico di biciclette
Beneficiari:
120 giovani tra i 16 e i 29 anni che non studiano e non lavorano e che provengono da situazioni di svantaggio socioeconomico, segnalati da servizi e organizzazioni di terzo settore del territorio oppure che accedono spontaneamente alle attività proposte.
Per la Scuola Bottega di ciclomeccanica il progetto intende coinvolgere 18 giovani nei corsi di formazione, 1 volontario del European Solidarity Corps (ESC), 1 volontario del Servizio Civile Universale (SCU), 1 giovane studente volontario.
Ambito: Formazione
Descrizione:
Programma di supporto strutturato per accompagnare al conseguimento della laurea triennale giovani volenterosi e meritevoli di proseguire gli studi, ma senza messi per poter accedere all’Università.
Il supporto agisce su tre dimensioni:
- supporto alla formazione personale insieme ai nostri tutor: per aumentare la consapevolezza e sicurezza di sè, definire interessi e aspirazioni, e sviluppare soft skills.
- supporto metodologico insieme ai mentor aziendali: per identificare delle strategie di raggiungimento degli obiettivi formativi e definire un percorso professionale.
- supporto economico: per coprire i costi che ruotano intorno alla vita universitaria (rette, libri, device, diaria pasti, abbonamento mezzi,…).
Beneficiari:
Giovani in situazione di difficoltà socio-economica meritevoli di continuare il proprio percorso di studi e le loro famiglie.
Ambito: Housing sociale e temporaneo
Descrizione:
12 appartamenti messi a disposizione con la formula dell’housing sociale e temporaneo per rispondere a uno dei grandi bisogni delle nuove generazioni a Milano: la casa.
Non vogliamo limitarci a fornire un alloggio ma riteniamo fondamentale l’accompagnamento – definito da un piano educativo individuale – per fare in modo che il periodo di permanenza negli appartamenti costituisca un importante step di cambiamento nel percorso di vita delle persone che incontriamo non solo per quanto riguarda la situazione abitativa ma anche per altri aspetti che potrebbero necessitare di ulteriore supporto educativo (orientamento ai servizi, ricerca lavoro, genitorialità, documenti…).
Per far sì che questo progetto possa essere davvero un trampolino di lancio, una sosta sicura nei percorsi di tante persone, è necessario che il tempo trascorso nelle case sia limitato a massimo 24 mesi di permanenza e finalizzato a trovare una nuova e duratura sistemazione abitativa.
Beneficiari:
10/12 famiglie, nuclei di nuova formazione, giovani che escono da percorsi di vulnerabilità sociale che hanno intrapreso un percorso di introduzione al lavoro.
Sono individuati a partire dalla presenza di alcuni requisiti:
- Segnalazione da parte dei servizi sociali o di altri enti territoriali del Terzo Settore
- Presenza nel nucleo famigliare di almeno un reddito minimo da lavoro
- Possesso di documenti in regola o possibilità reale di regolarizzazione
Ambito: Inclusione sociale
Descrizione:
La casa di accoglienza è una piccola cascina vicino al parco di Trenno dove Don Gino offre personalmente ospitalità a chi – spesso appena uscito dal carcere minorile Beccaria – non sa dove andare a dormire. Vengono messe a disposizione le stanze “in più” a chi si trova in difficoltà, a chi deve trovare un tetto per cominciare una nuova vita.
La casa-comunità ha due bisogni: uno continuativo nel tempo, legato ai costi ordinari di una vita in condivisione (utenze, cibo e vestiti); uno contingente, legato al bisogno di rinnovare gli arredi, ormai rovinati, dopo tanti anni e tanti ospiti transitati.
Beneficiari:
Giovani in difficoltà e senza alternative abitative, alcuni dei quali appena usciti dal carcere.
Ambito: Carcere
Descrizione:
Corso di formazione per manovale/muratore di base svolto nelle aule di formazione all’interno della Casa di Reclusione (per la parte teorica) e presso la scuola edile di ESEM CPT (per la parte pratica). Le successive edizioni si svolgeranno interamente all’interno della Casa di Reclusione di Milano Opera.
Al termine del corso, a tutti coloro che lo avranno terminato con successo verrà proposta l’assunzione presso aziende che operano nell’edilizia nelle provincie di Milano, Lodi e Monza Brianza.
Il progetto è realizzato insieme a Assimpredil Ance, Esem CPT, Intesa San Paolo, Umana con le organizzazioni sindacali del settore edile Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL.
Beneficiari:
Detenuti del carcere di Opera in possesso dei requisiti di legge per uscire dal carcere per motivi di lavoro (Art.21).
Ambito: Carcere
Descrizione:
Rigenerazione delle dinamiche cooperative tra tutti coloro che operano all’interno del Beccaria per individuare le linee progettuali utili per realizzare il “Progetto di Istituto”. Questo rappresenta la cornice delle future progettualità specifiche sia interne che di tutte le organizzazioni esterne che operano nell’Istituto, anche in considerazione del cambiamento della composizione dei ragazzi ospitati, sempre più rappresentati da minori stranieri non accompagnati, e del prossimo aumento della capienza. Il percorso si concluderà con una rinnovata modalità di lavoro tra tutti coloro che operano nell’Istituto e un più efficace coinvolgimento dei giovani detenuti.
Beneficiari:
Personale educativo, sanitario e scolastico, assistenti sociali, agenti di Polizia Penitenziaria, operatori del terzo settore, ragazzi ospiti dell’IPM
Ambito: Inclusione sociale
Descrizione:
La casa di accoglienza è una piccola cascina vicino al parco di Trenno dove Don Gino offre personalmente ospitalità a chi – spesso appena uscito dal carcere minorile Beccaria – non sa dove andare a dormire. Vengono messe a disposizione le stanze “in più” a chi si trova in difficoltà, a chi deve trovare un tetto per cominciare una nuova vita.
La casa-comunità ha due bisogni: uno continuativo nel tempo, legato ai costi ordinari di una vita in condivisione (utenze, cibo e vestiti); uno contingente, legato al bisogno di rinnovare gli arredi, ormai rovinati, dopo tanti anni e tanti ospiti transitati.
Beneficiari:
Giovani in difficoltà e senza alternative abitative, alcuni dei quali appena usciti dal carcere.
Ambito: Carcere
Descrizione:
Corso di formazione per manovale/muratore di base svolto nelle aule di formazione all’interno della Casa di Reclusione (per la parte teorica) e presso la scuola edile di ESEM CPT (per la parte pratica). Le successive edizioni si svolgeranno interamente all’interno della Casa di Reclusione di Milano Opera.
Al termine del corso, a tutti coloro che lo avranno terminato con successo verrà proposta l’assunzione presso aziende che operano nell’edilizia nelle provincie di Milano, Lodi e Monza Brianza.
Il progetto è realizzato insieme a Assimpredil Ance, Esem CPT, Intesa San Paolo, Umana con le organizzazioni sindacali del settore edile Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL.
Beneficiari:
Detenuti del carcere di Opera in possesso dei requisiti di legge per uscire dal carcere per motivi di lavoro (Art.21).
Ambito: Carcere
Descrizione:
Rigenerazione delle dinamiche cooperative tra tutti coloro che operano all’interno del Beccaria per individuare le linee progettuali utili per realizzare il “Progetto di Istituto”. Questo rappresenta la cornice delle future progettualità specifiche sia interne che di tutte le organizzazioni esterne che operano nell’Istituto, anche in considerazione del cambiamento della composizione dei ragazzi ospitati, sempre più rappresentati da minori stranieri non accompagnati, e del prossimo aumento della capienza. Il percorso si concluderà con una rinnovata modalità di lavoro tra tutti coloro che operano nell’Istituto e un più efficace coinvolgimento dei giovani detenuti.
Beneficiari:
Personale educativo, sanitario e scolastico, assistenti sociali, agenti di Polizia Penitenziaria, operatori del terzo settore, ragazzi ospiti dell’IPM
Ambito: Formazione
Descrizione:
Realizzato da “C.C.T.E. – Zona 5”, da molti anni è una delle poche realtà di quartiere che riesce ad offrire uno spazio di aggregazione e animazione in un quartiere alquanto desolato.
Beneficiari:
Bambini, giovani e adulti che vivono in Zona 5 a Milano.
Ambito: Dipendenze
Descrizione:
Si tratta di un servizio semi-residenziale terapeutico-riabilitativo, non a pagamento, aperto tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 17.00. È possibile accedere attraverso una certificazione di dipendenza da sostanze lecite e illecite rilasciata da un SerD, da uno SMI o da un NOA. È ubicato nel quartiere QT8 di Milano.Può accogliere 16 persone maggiorenni e di entrambi i sessi.
Il Centro offre un programma terapeutico individualizzato, nel rispetto degli obiettivi, dei tempi, delle risorse, delle criticità e delle fragilità di ciascuno. Inoltre offre esperienze e opportunità che promuovono il “cambiamento” e rinforzano le possibilità di scegliere consapevolmente.
Agli ospiti viene offerto un “quotidiano protetto” dove, dopo aver interrotto l’uso di sostanze, possano imparare a conoscersi e a sperimentarsi nelle relazioni, con nuovi modelli e stili di vita.
Beneficiari:
20 persone tra i 18 e i 55 anni con certificazione di tossicodipendenza, anche se utilizzano farmaci sostitutivi, anche in misura alternativa alla detenzione.
Ambito: Protagonismo giovanile
Descrizione:
Si tratta di un centro di aggregazione giovanile (CAG) in Forze Armate aperto 5 giorni a settimana. Le attività sono rivolte ai più giovani e alle loro famiglie e vengono progettate in base alla lettura dei bisogni e insieme ai ragazzi. L’equipe presidia alcuni temi che sono trasversali alle diverse attività e gruppi: la relazione, come strumento e obiettivo, è al centro del nostro lavoro quotidiano. Attraverso essa promuoviamo l’inclusione, l’aggregazione e lavoriamo con i ragazzi per sviluppare competenze e accompagnarli a diventare gli adulti di domani, educandoli all’errore e alla fiducia in se stessi. Svolge attività di doposcuola e spazio studio superiori, propone attività sportive, incontri tematici laboratori musicali e di radio web, numerose uscite sul territorio, centro estivo e – in collaborazione con gli altri CAG – vacanze collettive, eventi di sensibilizzazione alla cittadinanza attiva, tornei sportivi.
Beneficiari:
80/90 ragazzi e ragazze della Città e in particolare del Municipio 7, principalmente pre-adolescenti, adolescenti e giovani che provengono dai quartieri limitrofi (Inganni, Forze Armate, Baggio, Lorenteggio e Selinunte). Quasi tutti sono nati in Italia ma le loro famiglie di provenienza hanno un background migratorio, mentre una piccola percentuale è di recente arrivo in Italia. Ad essi si uniscono moltissimi volontari e studenti/studentesse in alternanza scuola lavoro residenti anche in zone diverse della città.
Ambito: Formazione
Descrizione:
Realizzato da “C.C.T.E. – Zona 5”, da molti anni è una delle poche realtà di quartiere che riesce ad offrire uno spazio di aggregazione e animazione in un quartiere alquanto desolato.
Beneficiari:
Bambini, giovani e adulti che vivono in Zona 5 a Milano.
Ambito: Dipendenze
Descrizione:
Si tratta di un servizio semi-residenziale terapeutico-riabilitativo, non a pagamento, aperto tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 17.00. È possibile accedere attraverso una certificazione di dipendenza da sostanze lecite e illecite rilasciata da un SerD, da uno SMI o da un NOA. È ubicato nel quartiere QT8 di Milano.Può accogliere 16 persone maggiorenni e di entrambi i sessi.
Il Centro offre un programma terapeutico individualizzato, nel rispetto degli obiettivi, dei tempi, delle risorse, delle criticità e delle fragilità di ciascuno. Inoltre offre esperienze e opportunità che promuovono il “cambiamento” e rinforzano le possibilità di scegliere consapevolmente.
Agli ospiti viene offerto un “quotidiano protetto” dove, dopo aver interrotto l’uso di sostanze, possano imparare a conoscersi e a sperimentarsi nelle relazioni, con nuovi modelli e stili di vita.
Beneficiari:
20 persone tra i 18 e i 55 anni con certificazione di tossicodipendenza, anche se utilizzano farmaci sostitutivi, anche in misura alternativa alla detenzione.
Ambito: Protagonismo giovanile
Descrizione:
Si tratta di un centro di aggregazione giovanile (CAG) in Forze Armate aperto 5 giorni a settimana. Le attività sono rivolte ai più giovani e alle loro famiglie e vengono progettate in base alla lettura dei bisogni e insieme ai ragazzi. L’equipe presidia alcuni temi che sono trasversali alle diverse attività e gruppi: la relazione, come strumento e obiettivo, è al centro del nostro lavoro quotidiano. Attraverso essa promuoviamo l’inclusione, l’aggregazione e lavoriamo con i ragazzi per sviluppare competenze e accompagnarli a diventare gli adulti di domani, educandoli all’errore e alla fiducia in se stessi. Svolge attività di doposcuola e spazio studio superiori, propone attività sportive, incontri tematici laboratori musicali e di radio web, numerose uscite sul territorio, centro estivo e – in collaborazione con gli altri CAG – vacanze collettive, eventi di sensibilizzazione alla cittadinanza attiva, tornei sportivi.
Beneficiari:
80/90 ragazzi e ragazze della Città e in particolare del Municipio 7, principalmente pre-adolescenti, adolescenti e giovani che provengono dai quartieri limitrofi (Inganni, Forze Armate, Baggio, Lorenteggio e Selinunte). Quasi tutti sono nati in Italia ma le loro famiglie di provenienza hanno un background migratorio, mentre una piccola percentuale è di recente arrivo in Italia. Ad essi si uniscono moltissimi volontari e studenti/studentesse in alternanza scuola lavoro residenti anche in zone diverse della città.
Ambito: Inclusione sociale
Descrizione:
Accoglienza abitativa temporanea di persone svantaggiate in unità abitative distribuite nei quartieri di Giambellino e San Siro a Milano. Con ciascuna delle persone o famiglie inserite viene formalizzato un contratto di ospitalità che garantisce l’accesso al diritto di residenza e all’eventuale permesso di soggiorno, al diritto alla salute e ai servizi sociali territoriali. Tutti gli ospiti vengono accompagnati dagli educatori con l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni personali e sociali e definire i tempi di utilizzo dell’abitazione, indicativamente non superiore ai 2 anni.
Beneficiari:
Gli ospiti sono persone a rischio emarginazione o con scarse risorse personali: donne sole con minori a carico, migranti, nuclei familiari in condizioni di svantaggio socioeconomico, ex detenuti o giovani che non percepiscono ancora un reddito sufficiente al proprio mantenimento e necessitano di un accompagnamento verso l’autonomia.
Attualmente i nuclei familiari ospitati sono 18, per un totale di 26 adulti e 18 minori.
Ambito: Inclusione sociale
Descrizione:
Spazio di ascolto, informazione, orientamento, relazione e accompagnamento delle persone e delle famiglie in situazione di fragilità socio economica, con particolare attenzione a quelle in cui è localizzato il Servizio (quartiere Giambellino -Lorenteggio e Municipio 6 Milano).
L’obiettivo del progetto è offrire una “presa in carico” a 360° a partire dalla creazione di una relazione educativa di fiducia fra operatori e interlocutori per accompagnare gli individui e i nuclei familiari ad una situazione di maggior benessere, autonomia ed integrazione sociale.
Percorsi di sostegno alla vulnerabilità per i minori e adulti sottoposti a misure penali, sia all’interno dell’Istituto Penale Minorile “Beccaria” di Milano, che all’esterno.
In particolare, ci occupiamo principalmente di:
- Presa incarico integrata
- Accompagnamento educativo e sociale
- Implementazione dei percorsi di inclusione attiva propedeutici all’inserimento lavorativo
- Sportello legale per la regolarizzazione dei documenti
- Gestione educativa delle dinamiche di gruppo nelle sezioni penali (solo per IPM)
La presa in carico da parte degli educatori e del consulente legale è il cuore e l’asse portante su cui si sviluppa il percorso educativo delle persone detenute.
Beneficiari:
100 minori e adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria che in un anno vengono presi in carico dal Progetto (tutti maschi in IPM, prevalentemente maschi in esterno). Molto alta è la componente di detenuti stranieri o di origine straniera, anche minori non accompagnati.
Ambito:Protagonismo giovanile
Descrizione:
4 azioni per sostenere i percorsi di inclusione sociale di minori italiani e migranti presso il Centro Sociale Barrio’s in Barona:
- Sostegno scolastico: attività di doposcuola per giovani delle scuole primarie e secondarie per favorire il positivo inserimento nella realtà sociale e culturale e prevenire la dispersione scolastica.
- Centro Estivo: accanto all’attività scolastica dei compiti delle vacanze vengono proposti ai ragazzi laboratori, momenti di gioco, uscite in piscina o al museo o gite alla scoperta della città.
- Alfabetizzazione – laboratori di italiano per neo arrivati e fragilità linguistica: vogliamo garantire un uguale accesso al diritto allo studio e permettere loro di affrontare in modo più sereno e responsabile il percorso scolastico.
- Supporto Educativo per le attività culturali al Barrio’s: accompagniamo i minori nelle attività culturali finalizzate alla conoscenza di sé attraverso i linguaggi artistici, in particolare quello teatrale, musicale, letterario e dell’arte visiva e stimoliamo la loro curiosità attraverso gite, uscite e proposte fuori dal quartiere.
Beneficiari:
Minori e giovani dai 6 ai 20 anni e le loro famiglie, provenienti in particolare dal quartiere Barona di Milano e dalla periferia sud-ovest della città.
Ambito: Inclusione sociale
Descrizione:
Accoglienza abitativa temporanea di persone svantaggiate in unità abitative distribuite nei quartieri di Giambellino e San Siro a Milano. Con ciascuna delle persone o famiglie inserite viene formalizzato un contratto di ospitalità che garantisce l’accesso al diritto di residenza e all’eventuale permesso di soggiorno, al diritto alla salute e ai servizi sociali territoriali. Tutti gli ospiti vengono accompagnati dagli educatori con l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni personali e sociali e definire i tempi di utilizzo dell’abitazione, indicativamente non superiore ai 2 anni.
Beneficiari:
Gli ospiti sono persone a rischio emarginazione o con scarse risorse personali: donne sole con minori a carico, migranti, nuclei familiari in condizioni di svantaggio socioeconomico, ex detenuti o giovani che non percepiscono ancora un reddito sufficiente al proprio mantenimento e necessitano di un accompagnamento verso l’autonomia.
Attualmente i nuclei familiari ospitati sono 18, per un totale di 26 adulti e 18 minori.
Ambito: Inclusione sociale
Descrizione:
Spazio di ascolto, informazione, orientamento, relazione e accompagnamento delle persone e delle famiglie in situazione di fragilità socio economica, con particolare attenzione a quelle in cui è localizzato il Servizio (quartiere Giambellino -Lorenteggio e Municipio 6 Milano).
L’obiettivo del progetto è offrire una “presa in carico” a 360° a partire dalla creazione di una relazione educativa di fiducia fra operatori e interlocutori per accompagnare gli individui e i nuclei familiari ad una situazione di maggior benessere, autonomia ed integrazione sociale.
Percorsi di sostegno alla vulnerabilità per i minori e adulti sottoposti a misure penali, sia all’interno dell’Istituto Penale Minorile “Beccaria” di Milano, che all’esterno.
In particolare, ci occupiamo principalmente di:
- Presa incarico integrata
- Accompagnamento educativo e sociale
- Implementazione dei percorsi di inclusione attiva propedeutici all’inserimento lavorativo
- Sportello legale per la regolarizzazione dei documenti
- Gestione educativa delle dinamiche di gruppo nelle sezioni penali (solo per IPM)
La presa in carico da parte degli educatori e del consulente legale è il cuore e l’asse portante su cui si sviluppa il percorso educativo delle persone detenute.
Beneficiari:
100 minori e adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria che in un anno vengono presi in carico dal Progetto (tutti maschi in IPM, prevalentemente maschi in esterno). Molto alta è la componente di detenuti stranieri o di origine straniera, anche minori non accompagnati.
Ambito:Protagonismo giovanile
Descrizione:
4 azioni per sostenere i percorsi di inclusione sociale di minori italiani e migranti presso il Centro Sociale Barrio’s in Barona:
- Sostegno scolastico: attività di doposcuola per giovani delle scuole primarie e secondarie per favorire il positivo inserimento nella realtà sociale e culturale e prevenire la dispersione scolastica.
- Centro Estivo: accanto all’attività scolastica dei compiti delle vacanze vengono proposti ai ragazzi laboratori, momenti di gioco, uscite in piscina o al museo o gite alla scoperta della città.
- Alfabetizzazione – laboratori di italiano per neo arrivati e fragilità linguistica: vogliamo garantire un uguale accesso al diritto allo studio e permettere loro di affrontare in modo più sereno e responsabile il percorso scolastico.
- Supporto Educativo per le attività culturali al Barrio’s: accompagniamo i minori nelle attività culturali finalizzate alla conoscenza di sé attraverso i linguaggi artistici, in particolare quello teatrale, musicale, letterario e dell’arte visiva e stimoliamo la loro curiosità attraverso gite, uscite e proposte fuori dal quartiere.
Beneficiari:
Minori e giovani dai 6 ai 20 anni e le loro famiglie, provenienti in particolare dal quartiere Barona di Milano e dalla periferia sud-ovest della città.
Ambito:Inclusione sociale
Descrizione:
Il segretariato sociale si offre come spazio di ascolto, informazione, orientamento, relazione e accompagnamento delle persone e delle famiglie in situazione di fragilità socio-economica, con particolare attenzione a quelle in cui è localizzato il Servizio (quartiere Giambellino – Lorenteggio e Municipio 6 Milano).
In particolare:
- distribuzione di beni di prima necessità (alimenti, abiti, coperte, detergenti per l’igiene personale)
- orientamento per le modalità di rateizzazione delle spese insolute, per la richiesta di alloggi di affitto calmierato, temporanei o di case popolari
- consulenza legale per l’ottenimento di permessi di soggiorno o per ricongiungimenti familiari
- ricerca attiva del lavoro
Beneficiari:
I beneficiari del servizio sono persone e/o famiglie con basso reddito in situazione di precarietà sociale, abitativa, lavorativa.
Nel 2022 sono state prese in carico 700 persone circa per un totale di 200 nuclei famigliari.
Ambito: Partecipazione giovanile, inclusione sociale
Descrizione:
Le esperienze di protagonismo, socialità, crescita legate a volontariato e cittadinanza sono particolarmente importanti per la crescita dei giovani. Fare volontariato migliora la propria condizione di benessere personale (relazioni, competenze sociali relazionali e trasversali, socialità, conoscenza di sé e degli altri, …). e l’inclusione di persone con minori opportunità:
- Volontariato al Beccaria: attività per i ragazzi del carcere minorile Beccaria, accompagnati dallo staff di BIR per la formazione e il monitoraggio dell’esperienza.
- Youth Work al Centro per Giovani: attraverso la presenza di uno youth worker di BIR nell’equipe del Centro per Giovani vengono proposte attività di volontariato e cittadinanza attiva a ragazzi e ragazze del centro.
- Cammini per l’inclusione: si tratta di esperienze di viaggio a piedi realizzate da gruppi di volontari e giovani con minori opportunità in un’ottica di condivisione alla pari di un’esperienza intensiva e trasformativa.
Beneficiari:
Volontari partecipanti al gruppo BeccaBIR, attivo dentro il carcere minorile Beccaria, e ragazzi detenuti del Beccaria partecipanti alle attività
A questi si aggiungono ragazzi e ragazze del Centro per Giovani coinvolti in attività di volontariato e cittadinanza attiva e i giovani coinvolti nei Cammini Inclusivi.
Ambito: Infanzia e famiglia, Cooperazione
Descrizione:
Iniziative di sostegno per minori che vivono in condizioni di vulnerabilità in Romania per supportare i servizi fondamentali per il benessere dei minori nella regione di Valcea in Romania. In particolare:
- Case del Sorriso di Valcea: 3 case-famiglie e 1 appartamento sociale che ospitano circa 30 bambini/e e 3 ragazze provenienti dal sistema pubblico di protezione accogliendo quei casi che il sistema pubblico non riesce a gestire (disturbi comportamentali, gruppi di fratelli/sorelle, adolescenti usciti del sistema di protezione, etc).
- Ristrutturazione della casa-famiglia di Copacelu: sostegno ai lavori di ristrutturazione dello stabile ospitante la casa-famiglia per risolvere dei problemi strutturali e migliorare le condizioni abitative dei bambini ospiti.
- Accompagnamento alla sostenibilità locale.
Beneficiari:
Bambini/e in stato di bisogno di una struttura residenziale a Ramnicu Valcea.
Ragazze in stato di bisogno di una struttura residenziale a Ramnicu Valcea.
Ambito:Inclusione sociale
Descrizione:
Il segretariato sociale si offre come spazio di ascolto, informazione, orientamento, relazione e accompagnamento delle persone e delle famiglie in situazione di fragilità socio-economica, con particolare attenzione a quelle in cui è localizzato il Servizio (quartiere Giambellino – Lorenteggio e Municipio 6 Milano).
In particolare:
- distribuzione di beni di prima necessità (alimenti, abiti, coperte, detergenti per l’igiene personale)
- orientamento per le modalità di rateizzazione delle spese insolute, per la richiesta di alloggi di affitto calmierato, temporanei o di case popolari
- consulenza legale per l’ottenimento di permessi di soggiorno o per ricongiungimenti familiari
- ricerca attiva del lavoro
Beneficiari:
I beneficiari del servizio sono persone e/o famiglie con basso reddito in situazione di precarietà sociale, abitativa, lavorativa.
Nel 2022 sono state prese in carico 700 persone circa per un totale di 200 nuclei famigliari.
Ambito: Partecipazione giovanile, inclusione sociale
Descrizione:
Le esperienze di protagonismo, socialità, crescita legate a volontariato e cittadinanza sono particolarmente importanti per la crescita dei giovani. Fare volontariato migliora la propria condizione di benessere personale (relazioni, competenze sociali relazionali e trasversali, socialità, conoscenza di sé e degli altri, …). e l’inclusione di persone con minori opportunità:
- Volontariato al Beccaria: attività per i ragazzi del carcere minorile Beccaria, accompagnati dallo staff di BIR per la formazione e il monitoraggio dell’esperienza.
- Youth Work al Centro per Giovani: attraverso la presenza di uno youth worker di BIR nell’equipe del Centro per Giovani vengono proposte attività di volontariato e cittadinanza attiva a ragazzi e ragazze del centro.
- Cammini per l’inclusione: si tratta di esperienze di viaggio a piedi realizzate da gruppi di volontari e giovani con minori opportunità in un’ottica di condivisione alla pari di un’esperienza intensiva e trasformativa.
Beneficiari:
Volontari partecipanti al gruppo BeccaBIR, attivo dentro il carcere minorile Beccaria, e ragazzi detenuti del Beccaria partecipanti alle attività
A questi si aggiungono ragazzi e ragazze del Centro per Giovani coinvolti in attività di volontariato e cittadinanza attiva e i giovani coinvolti nei Cammini Inclusivi.
Ambito: Infanzia e famiglia, Cooperazione
Descrizione:
Iniziative di sostegno per minori che vivono in condizioni di vulnerabilità in Romania per supportare i servizi fondamentali per il benessere dei minori nella regione di Valcea in Romania. In particolare:
- Case del Sorriso di Valcea: 3 case-famiglie e 1 appartamento sociale che ospitano circa 30 bambini/e e 3 ragazze provenienti dal sistema pubblico di protezione accogliendo quei casi che il sistema pubblico non riesce a gestire (disturbi comportamentali, gruppi di fratelli/sorelle, adolescenti usciti del sistema di protezione, etc).
- Ristrutturazione della casa-famiglia di Copacelu: sostegno ai lavori di ristrutturazione dello stabile ospitante la casa-famiglia per risolvere dei problemi strutturali e migliorare le condizioni abitative dei bambini ospiti.
- Accompagnamento alla sostenibilità locale.
Beneficiari:
Bambini/e in stato di bisogno di una struttura residenziale a Ramnicu Valcea.
Ragazze in stato di bisogno di una struttura residenziale a Ramnicu Valcea.
Ambito: Partecipazione giovanile, cooperazione
Descrizione:
Sostegno ad attività di volontariato e protagonismo giovanile sul territorio di Milano attraverso la pubblicazione del bando Act Now che permette a gruppi di giovani di presentare le loro proposte di attività di volontariato da realizzare sul territorio.
Una giuria mista di giovani ed esperti valuta le proposte arrivate decretando uno o più gruppi di vincitori.
Ai gruppi vincitori è garantito un sostegno economico tramite un mini-grant per la realizzazione dell’attività.
Oltre a questo, ai gruppi viene offerta formazione ed accompagnamento da parte dello staff di BIR e di esperti esterni.
Beneficiari:
I beneficiari diretti sono 2 gruppi di giovani tra i 16 e i 25 anni (circa 10 persone).
Ambito: Partecipazione giovanile, formazione
Descrizione:
Un percorso di cittadinanza attiva e volontariato per i giovani di Milano con azioni sul territorio, formazione e accompagnamento dei volontari.
Il progetto si sviluppa su tre macroazioni:
- Attività di promozione del volontariato e della cittadinanza attiva attraverso testimonianza e laboratori con i giovani in scuole, università e gruppi giovanili.
- Sportello Volontariato CN l’Hub come luogo di orientamento per i giovani sulle opportunità di volontariato all’interno delle organizzazioni legate a Don Gino.
- Percorsi di formazione rivolto a un gruppo fisso di giovani che verrà seguito da un gruppo di formatori per diversi mesi lavorando sulla cittadinanza attiva e su tematiche civiche care ai giovani coinvolti. Il percorso si svilupperà in giornate e weekend di formazione per i giovani.
Beneficiari:
Giovani incontrati attraverso incontri di promozione del volontariato e laboratori, ragazzi orientati sulle proposte di volontariato allo Sportello Volontariato e partecipanti al percorso di formazione continua
Ambito: Partecipazione giovanile, cooperazione
Descrizione:
Attività di volontariato internazionale proposte da BIR ai giovani dai 16 anni in su per favorire esperienze di protagonismo, socialità e crescita attraverso animazione e supporto a bambini, ragazzi e persone con disabilità in Est Europa.
Il progetto si sviluppa su tre macroazioni:
- Scouting e ricerca di nuovi partner e destinazioni per i campi di volontariato.
- Campi estivi/invernali di volontariato: Attività di volontariato di gruppo in diversi contesti di bisogno in diversi paesi dell’Est Europa (quali istituti per minori, centri diurni, villaggi rurali e istituti penali minorili) realizzate in collaborazione con partner e volontari locali.
- Formazione e capacity building per i partner locali e i loro gruppi di volontari progettate e organizzate insieme ai partner locali in base alle esigenze dei territori in cui si svolgeranno i campi di volontariato.
Beneficiari:
Volontari di BIR e giovani in Italia, volontari dei partner di BIR e giovani in Romania e Rep. Moldova, minori di istituti per minori, centri diurni, villaggi rurali e istituti penali minorili oltre alle comunità luogo delle attività di volontariato
Ambito: Partecipazione giovanile, cooperazione
Descrizione:
Sostegno ad attività di volontariato e protagonismo giovanile sul territorio di Milano attraverso la pubblicazione del bando Act Now che permette a gruppi di giovani di presentare le loro proposte di attività di volontariato da realizzare sul territorio.
Una giuria mista di giovani ed esperti valuta le proposte arrivate decretando uno o più gruppi di vincitori.
Ai gruppi vincitori è garantito un sostegno economico tramite un mini-grant per la realizzazione dell’attività.
Oltre a questo, ai gruppi viene offerta formazione ed accompagnamento da parte dello staff di BIR e di esperti esterni.
Beneficiari:
I beneficiari diretti sono 2 gruppi di giovani tra i 16 e i 25 anni (circa 10 persone).
Ambito: Partecipazione giovanile, formazione
Descrizione:
Un percorso di cittadinanza attiva e volontariato per i giovani di Milano con azioni sul territorio, formazione e accompagnamento dei volontari.
Il progetto si sviluppa su tre macroazioni:
- Attività di promozione del volontariato e della cittadinanza attiva attraverso testimonianza e laboratori con i giovani in scuole, università e gruppi giovanili.
- Sportello Volontariato CN l’Hub come luogo di orientamento per i giovani sulle opportunità di volontariato all’interno delle organizzazioni legate a Don Gino.
- Percorsi di formazione rivolto a un gruppo fisso di giovani che verrà seguito da un gruppo di formatori per diversi mesi lavorando sulla cittadinanza attiva e su tematiche civiche care ai giovani coinvolti. Il percorso si svilupperà in giornate e weekend di formazione per i giovani.
Beneficiari:
Giovani incontrati attraverso incontri di promozione del volontariato e laboratori, ragazzi orientati sulle proposte di volontariato allo Sportello Volontariato e partecipanti al percorso di formazione continua
Ambito: Partecipazione giovanile, cooperazione
Descrizione:
Attività di volontariato internazionale proposte da BIR ai giovani dai 16 anni in su per favorire esperienze di protagonismo, socialità e crescita attraverso animazione e supporto a bambini, ragazzi e persone con disabilità in Est Europa.
Il progetto si sviluppa su tre macroazioni:
- Scouting e ricerca di nuovi partner e destinazioni per i campi di volontariato.
- Campi estivi/invernali di volontariato: Attività di volontariato di gruppo in diversi contesti di bisogno in diversi paesi dell’Est Europa (quali istituti per minori, centri diurni, villaggi rurali e istituti penali minorili) realizzate in collaborazione con partner e volontari locali.
- Formazione e capacity building per i partner locali e i loro gruppi di volontari progettate e organizzate insieme ai partner locali in base alle esigenze dei territori in cui si svolgeranno i campi di volontariato.
Beneficiari:
Volontari di BIR e giovani in Italia, volontari dei partner di BIR e giovani in Romania e Rep. Moldova, minori di istituti per minori, centri diurni, villaggi rurali e istituti penali minorili oltre alle comunità luogo delle attività di volontariato
Ambito: Formazione e Lavoro
Descrizione:
A supporto dell’attività del laboratorio di pasticceria CAKE l’HUB di via Luigi Mengoni 3 a Milano si è deciso di riaprire il biscottificio di Villa Paradiso a Besana Brianza, che ospita la nostra comunità terapeutica residenziale per persone con problemi di dipendenza. Questo permetterà di creare nuove opportunità di formazione, riabilitazione e inserimento sociale durante e al termine della permanenza in comunità, attraverso borse lavoro e per i più talentuosi con un contratto di lavoro stabile al termine del percorso.
Inoltre la pasticceria è ‘scienza/chimica’ con regole precise, che è capace di allenare al valore dei tempi di attesa per la buona riuscita del proprio lavoro e alla cura per le persone alle quali è destinato, tutti obiettivi importanti in un percorso pedagogico e terapeutico.
Beneficiari:
Ospiti della comunità terapeutica di Villa Paradiso che stanno attraversando un periodo di difficoltà a causa del loro problema di dipendenza con l’obiettivo di creare occasione di formazione, riabilitazione e inserimento sociale.
Ambito: Formazione e Lavoro
Descrizione:
A supporto dell’attività del laboratorio di pasticceria CAKE l’HUB di via Luigi Mengoni 3 a Milano si è deciso di riaprire il biscottificio di Villa Paradiso a Besana Brianza, che ospita la nostra comunità terapeutica residenziale per persone con problemi di dipendenza. Questo permetterà di creare nuove opportunità di formazione, riabilitazione e inserimento sociale durante e al termine della permanenza in comunità, attraverso borse lavoro e per i più talentuosi con un contratto di lavoro stabile al termine del percorso.
Inoltre la pasticceria è ‘scienza/chimica’ con regole precise, che è capace di allenare al valore dei tempi di attesa per la buona riuscita del proprio lavoro e alla cura per le persone alle quali è destinato, tutti obiettivi importanti in un percorso pedagogico e terapeutico.
Beneficiari:
Ospiti della comunità terapeutica di Villa Paradiso che stanno attraversando un periodo di difficoltà a causa del loro problema di dipendenza con l’obiettivo di creare occasione di formazione, riabilitazione e inserimento sociale.