Il tuo 5×1000 alla Fondazione

È tempo di 5×1000: di cosa si tratta, quanto vale il tuo 5X1000, le scadenze e in cosa si trasforma se lo destini alla Fondazione.

Condividi su
COS’È IL 5 PER MILLE

Il 5×1000 è la parte dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che viene destinata al settore non-profit. Chiunque paghi l’IRPEF può scegliere volontariamente di devolvere il 5×1000 dell’imposta a sostegno di particolari enti non profit che svolgono attività socialmente rilevanti o che hanno particolari finalità, come la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.

È possibile devolvere il proprio 5×1000 all’interno della Dichiarazione dei Redditi con il Modello 730 o con il Modello Redditi Persone Fisiche, ma anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi può donare la propria quota presentando la scheda integrativa contenuta nella Certificazione Unica in una busta su cui va apposta la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del donatore.

COSA FARE PER DESTINARE IL 5X1000 ALLA FONDAZIONE

Destinare il proprio 5×1000 a Fondazione Don Gino Rigoldi è semplicissimo: puoi apporre la tua firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS…” inserendo il codice fiscale della Fondazione (97727640159) sui modelli di dichiarazione del reddito.

Se non firmi o non dichiari a cui vuoi destinare il 5×1000, le somme di chi, come te, non ha compilato il riquadro, saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.

LE SCADENZE DEL 2024 PER IL 5 PER MILLE

Dal 2024 sono in vigore nuove scadenze per il 5×1000, sia per la consegna del Modello 730 e Modello Redditi Persone Fisiche che per la Certificazione Unica.

Il Modello 730 e il Modello Redditi Persone Fisiche – che siano essi in versione ordinaria sia semplificata (o precompilata) – saranno disponibili dal 30 aprile 2024: la scadenza per la presentazione di entrambi è il 30 settembre 2024. II Modello Redditi Persone Fisiche in formato cartaceo tramite ufficio postale può, invece, essere presentato dal 2 maggio al 1° luglio 2024.

IN COSA SI TRASFORMA IL TUO 5X1000?

Con il tuo 5X1000 puoi metterti accanto a noi e aiutarci a sostenere le iniziative e le attività che riportano al centro le persone in difficoltà, le famiglie e i giovani attraverso tre tipologie di interventi:

Formazione e Lavoro: accompagnando in maniera personalizzata ragazzi e ragazze e fornendogli l’opportunità di frequentare corsi professionalizzanti che li formino per il mondo del lavoro.

Housing: proponendo soluzioni abitative temporanee e fornendo un accompagnamento educativo per chi sta attraversando un momento di fatica.

Istruzione ed educazione: sostenendo economicamente ragazze e ragazzi meritevoli ma senza mezzi che sognano di frequentare l’Università e sostenendoli con un supporto educativo per tutta la durata del loro percorso.