Materie economiche/FAQ

Le risposte alle domande più frequenti formulate dai ragazzi e dalle ragazze che sognano di frequentare una facoltà di ambito economico all’Università.

Condividi su

In questo spazio abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti formulate dai ragazzi e dalle ragazze che partecipano ai nostri progetti e che sognano di frequentare Facoltà di ambito economico in una Università Statale a Milano.

FAQ

Clicca su ciascuna domanda per le Facoltà di ambito economico e scopri la risposta

Il TOLC-E, che è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni sono Matematica, Logica e Comprensione del testo.

  • Sezione LOGICA: 13 quesiti, 30 minuti a disposizione
  • Sezione COMPRENSIONE VERBALE: 10 quesiti, 30 minuti a disposizione
  • Sezione MATEMATICA: 13 quesiti, 30 minuti a disposizione
  • Sezione INGLESE: 30 quesiti, 15 minuti a disposizione

Al termine della prova è previsto un test di lingua inglese (30 domande in 15 minuti).

La risposta a questa domanda non è per nulla scontata e semplice. La scelta di studiare Economia può sembrare banale, di primo acchito: in realtà nel panorama accademico italiano vi sono diversi corsi di laurea con altrettanti indirizzi. Se da un lato la vasta offerta formativa risulta intrigante e permette di differenziare nell’immediato il proprio percorso di laurea, dall’altro è necessario sapersi muovere con attenzione per scegliere il corso di studi più adatto. In questo senso potrebbe essere utile partecipare agli open day, confrontarsi con i propri docenti di scuola superiore oppure con studenti più grandi che stanno già frequentando quel tipo di facoltà.