Materie scientifiche/FAQ

Le risposte alle domande più frequenti formulate dai ragazzi e dalle ragazze che sognano di frequentare una Facoltà di ambito scientifico all’Università.

Condividi su

In questo spazio abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti formulate dai ragazzi e dalle ragazze che partecipano ai nostri progetti e che sognano di frequentare una facoltà di ambito scientifico in una Università Statale a Milano.

FAQ

Clicca su ciascuna domanda per le Facoltà di ambito scientifico e scopri la risposta

Ho iniziato a studiare da gennaio della 5^ superiore, anche se credo possa essere utile iniziare anche prima. La strategia che ho adottato è stata fare un po’ di esercizi: rifarli se sbagliati e guardare le soluzioni se tra quelli guidati. Mi è stato veramente molto utile farmi un mini formulario, l’ho strutturato tipo “flash card” così da potermele portare ovunque e ripassare nei tempi morti delle mie giornate.

Ho fatto 3 o 4 prove di TOLC. Il primo non è andato malissimo, ma sapendo che i posti erano solo 100, ho pensato che non sarei mai entrata e mi sono demoralizzata. Ma poi ho ripreso a fare esercizi e ho provato a farne altri. Il primo TOLC fatelo anche se non siete prontissimi, serve per mettersi in gioco e per misurarsi con il tempo a disposizione.

Se si è indecisi tra due risposte allora si tenta la fortuna, ma se si è indecisi su più di due è meglio saltare la domanda. Se finite la sezione prima del tempo assegnato approfittate del tempo restante per riposarvi prima di iniziare la successiva. Per chi avrà la sezione di matematica è utile imparare le divisioni in colonna!

Per il TOLC… non tanto! Per l’Università mi ha aiutato molto aver studiato nei cinque anni delle materie in modo approfondito perché le ho poi ritrovate in alcuni corsi/esami dell’Università. Gli esami del primo anno sono molto in linea con quello che ho già fatto. (Superiori: Tecnico indirizzo Chimica dei materiali – Università: Biotecnologie mediche)