Rendere la fatica generativa di cambiamento

Chiara, responsabile di “Una casa per ricominciare”, ci racconta che il tema della casa è difficile per tanti a Milano, ancora di più per chi arriva da alcune difficoltà e vuole trovare una nuova strada per il futuro.

Condividi su

«Vivo il mio lavoro con grande responsabilità, sia verso i beneficiari che abitano per un breve periodo negli appartamenti della Fondazione, sia nei confronti dell’équipe che lavora insieme a me: incontriamo persone che stanno attraversano delle fatiche e questo ci costringe a un lavoro continuo e complesso di progettazione di un servizio che deve essere flessibile e adattabile alle persone coinvolte ma nello stesso tempo ambisce a diventare un modello di accoglienza e accompagnamento».

Chiara, responsabile di Una casa per ricominciare, ci racconta che il tema della casa è difficile per tanti a Milano, ancora di più per chi arriva da alcune difficoltà e vuole trovare una nuova strada per il futuro.

«Con questo progetto sosteniamo i percorsi delle persone per rendere le loro fatiche generative di un cambiamento, per aiutarle a trovare un’autonomia che sia innanzitutto maturazione di consapevolezze e competenze. Aiutare le persone ad ampliare i propri punti di vista è il miglior risultato che si possa ottenere perché ha in sé le radici di un cambiamento permanente che segna le vite delle persone.

È un progetto che ci rende orgogliose: ha permesso a una famiglia – per la prima volta dopo tanti anni – di ottenere la residenza accedendo così a diritti fondamentali, ha favorito il ricongiungimento relazionale tra una mamma e le sue figlie, ha facilitato l’inizio del percorso di riscatto di una donna vittima di violenza, ha permesso a una giovane coppia con un passato travagliato di trovare la tranquillità per poter costruire una vita insieme. Storie come queste hanno il pregio di dare motivazione ed energia al nostro lavoro, a dispetto di quanta sia tolta dalle difficoltà che non mancano nel trovare soluzioni ai percorsi delle persone».

Approfondisci

Una casa per ricominciare è il nostro progetto di transizione abitativa per accompagnare famiglie, nuclei di nuova formazione, giovani che escono da percorsi di vulnerabilità sociale che hanno già un lavoro stabile all’autonomia abitativa fornendo un alloggio temporaneo e un percorso di sostegno educativo.

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.