Ingegneria e Architettura/FAQ

Le risposte alle domande più frequenti formulate dai ragazzi e dalle ragazze che sognano di frequentare Ingegneria e Architettura all’Università.

Condividi su

In questo spazio abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti formulate dai ragazzi e dalle ragazze che partecipano ai nostri progetti e che sognano di frequentare Ingegneria e Architettura all’Università.

FAQ

Clicca su ciascuna domanda per le Facoltà di Ingegneria e Architettura e scopri la risposta

Il TOL del Politecnico di Milano prevede una sezione con domande sulla conoscenza della lingua inglese. Questa sezione del test serve per certificare le proprie competenze di base. Sono previste 30 domande di livello base da fare in 15 minuti. La prova di inglese va sostenuta anche se si è già in possesso di certificazioni esterne che attestano LA conoscenza della lingua. Se non si supera la prova, cioè se sono corrette meno di 24 risposte su 30 domande, viene assegnato un OFA, ossia un Obbligo Formativo Aggiuntivo. Questo significa che, al 1° anno, bisognerà sostenere un esame aggiuntivo per superare il debito.

Per accedere alle facoltà di Ingegneria è possibile passare attraverso 2 strade: il TOL oppure il TOLC-I. Il TOL è il test di ammissione ai corsi dell’area di Ingegneria predisposto direttamente dal Politecnico di Milano. Consiste in 65 domande a risposta multipla, a cui rispondere in 1 ora e 50 minuti. Valuta le conoscenze di logica, matematica, statistica, fisica e le capacità di comprensione verbale, alle quali si aggiunge una sezione extra sulla lingua inglese. (per info clicca qui)
Il TOLC-I è il test predisposto da CISIA, il consorzio universitario che compone le prove di ammissione adottate in tantissimi corsi di laurea. La struttura del test TOLC-I di Ingegneria prevede 50 domande divise in 4 sezioni: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale. Al termine è prevista una sezione aggiuntiva dedicata alla valutazione della lingua inglese, con 30 domande e 15 minuti a disposizione.
(Per info clicca qui)

Il test ENGLISH TOLC-I è il test on line d’Ingegneria del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) erogato in lingua inglese. Con il test ENGLISH TOLC-I puoi immatricolarti al corso di laurea in Ingegneria in Inglese solo se il punteggio ENGLISH TOLC-I equivale almeno al punteggio minimo del TOL richiesto per l’immatricolazione dal Politecnico. Per convertire il punteggio ENGLISH TOLC-I in punteggio TOL, e capire così se puoi immatricolarti al corso di laurea di Civil Engineering, vai su pagina Conversione punteggio ENGLISH TOLC-I.

Se sei iscritto al penultimo anno della scuola superiore (4° anno) nell’anno scolastico 2023/2024 e sostieni un TOLC-I 2024 con un punteggio convertito in punteggio TOL arrotondato maggiore o uguale a 75/100, ottieni il diritto all’immatricolazione per l’a.a. 2025/2026.

Ci sono esempi di test su Cisia, oltre che sul sito del Politecnico stesso.

Il numero degli esami dipende dal corso di laurea che si sceglie. Di base ci sono 5 appelli per poter sostenere un esame:

  • 2 appelli per gennaio/febbraio
  • 2 appelli per giugno/luglio
  • 1 appello per settembre
Si calcola sempre 1 anno dalla sessione in cui sostieni l’esame: ad esempio, se ti presenti per un esame a luglio, avrai a disposizione per superarlo gli appelli estivi, quello di settembre e quelli invernali.
Il primo semestre di Ingegneria è uguale per tutti, ci si specializza di più nel secondo semestre. Conviene utilizzare il primo periodo per orientarsi. La scelta che viene fatta la si tocca con mano nel secondo semestre del primo anno quando iniziano gli esami specifici.
Importante è tenersi aperta possibilità di cambiare la scelta iniziale.

In architettura una qualità essenziale è la creatività, oltre che saper utilizzare strumenti tecnici per disegnare edifici, facciate e strutture. Si toccano molto i temi legati alla sostenibilità. Ci sono tanti laboratori, lavori di gruppo e modellini da realizzare.
In Ingegneria edile invece ci si occupa della costruzione degli edifici e di come farli stare in piedi.
Su YouTube ci sono tante video di presentazioni delle diverse lauree in Architettura e Ingegneria.

Civile è più generica, legata alle grandi infrastrutture (ponte, aeroporto, ferrovia, strada). Edile è più focalizzata sull’edificio (es. scale).

Ogni anno viene pubblicata un calendario che contiene la pianificazione di tutto l’anno: lezioni, prove in itinere (parziali), sessioni di esami. Gli orari cambiano ogni semestre. Non è detto che ci sia lezione tutti i giorni. Sabato di base non si va. La prima lezione inizia alle ore 8.30.

I due campus (sedi) del Politecnico sono Piola e Bovisa. Si frequenta l’uno o l’altro a seconda del corso di laurea scelto: alcuni corsi si svolgono in Piola, altri in Bovisa.

Tutto dal disegno si sposta sull’uso di software. Ad esempio in informatica c’era un corso su AutoCAD che serve per la progettazione bidimensionale… In edile più che disegno, ci sono dei progetti da realizzare.