Una casa per capire le cose importanti

R. fa parte del progetto “Una casa per ricominciare” ed è molto emozionato al pensiero di raccontare come la sua vita in un solo anno sia cambiata.

Condividi su

R. è molto emozionato al pensiero di raccontare come la sua vita in un solo anno sia cambiata. Ci incontriamo in ufficio, nello stesso posto in cui quando lo abbiamo conosciuto per la prima volta alla domanda “Quanta importanza dai alla cura di te stesso?” aveva risposto “Nessuna”.

«Se me lo chiedi ora ti dico “tutta quella di cui ho bisogno”! Non avrei mai pensato di poterlo dire, ma finalmente le cose sembrano girare per il verso giusto. Perché quando hai un tetto sopra alla testa riesci a soffermarti anche su altri aspetti della tua vita, che scopri essere fondamentali tanto quanto avere una casa».

R. ha 26 anni e ha preso alla lettera il nome del progetto “Una casa per ricominciare”: dopo aver ottenuto l’alloggio temporaneo ha ricominciato a prendere in mano la sua vita affrontando una grande sfida.

«Con tutte le preoccupazioni che avevo quando ero senza casa e senza lavoro non potevo concentrarmi anche sulle difficoltà che provavo con me stesso. Non avevo mai investito su di me, non avevo finito la scuola né avuto un lavoro vero ed ero terrorizzato a raccontare alla mia famiglia come mi sentissi realmente. È stato grazie a questo progetto che ho finalmente trovato il coraggio necessario per affrontare il tema della mia identità.

Sono entrato all’interno delle case della Fondazione insieme a P., la mia compagna. La mia relazione con lei ha rappresentato un porto sicuro in mezzo alle tempeste e ci siamo sostenuti anche nei momenti più difficili. Abbiamo superato le difficoltà legate alla precarietà economica e al lavoro e oggi le cose sono cambiate: abbiamo una casa, un lavoro a tempo pieno che ci rende soddisfatti e possiamo ricominciare a sognare. Io, per esempio, sto seguendo il corso per la patente, che mi renderebbe ancora più autonomo! E grazie al lavoro con lo staff del progetto stiamo imparando a bilanciare il lavoro con il nostro tempo libero: ci sembra un sogno poter dedicare del tempo alle nostre vite senza preoccuparci di dove fare una doccia calda o dormire la notte».

Approfondisci

Una casa per ricominciare è il nostro progetto di transizione abitativa per accompagnare famiglie, nuclei di nuova formazione, giovani che escono da percorsi di vulnerabilità sociale che hanno già un lavoro stabile all’autonomia abitativa fornendo un alloggio temporaneo e un percorso di sostegno educativo.

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it