“Una casa per ricominciare” è la risposta della nostra Fondazione a uno dei grandi bisogni delle nuove generazioni e delle loro famiglie a Milano: la casa.
“Senza un’abitazione non c’è lavoro, non c’è istruzione, non c’è nulla.
Insieme possiamo aiutare le nuove generazioni a diventare autonome e magari a sognare di fare dei figli.”Don Gino Rigoldi
Il progetto, oltre a fornire un alloggio temporaneo, accompagna e facilita per progettare il proprio percorso di uscita da una condizione di fatica o precarietà e intraprendere una strada più stabile e sicura.
Crediamo nell’importanza di accogliere le persone in un luogo bello, sano e inclusivo, che possa rappresentare un significativo distacco da situazioni di disagio o degrado precedenti. Anche per questo abbiamo scelto dieci appartamenti – cinque bilocali e cinque trilocali – all’interno del nuovo complesso “Five Square” realizzato da REDO in via Antegnati, e li abbiamo arredati con cura. Insieme ad altri due appartamenti situati in via Benozzo Gozzoli, il progetto conta complessivamente di 12 appartamenti.
Riteniamo fondamentale l’accompagnamento educativo affinché il periodo di permanenza negli appartamenti costituisca un importante cambiamento nel percorso di vita delle persone, non solo per quel che riguarda la situazione abitativa ma anche per altri aspetti che potrebbero necessitare di supporto (orientamento ai servizi, ricerca lavoro, genitorialità, documenti…).
La permanenza degli ospiti è limitata nel tempo: per far sì che questo progetto possa essere davvero un trampolino di lancio, una sosta sicura nei percorsi di tante persone, è necessario che il tempo trascorso nelle case sia finalizzato a trovare una nuova e duratura sistemazione abitativa. Per questo motivo il lavoro dell’equipe educativa con gli ospiti durante il periodo di permanenza è intenso e concentrato per permettere l’attuazione del progetto condiviso.
Gli ospiti degli appartamenti sono famiglie, nuclei di nuova formazione, giovani che escono da percorsi di vulnerabilità sociale che hanno intrapreso un percorso di introduzione al lavoro. Gli ospiti condividono un “patto” con la Fondazione in cui sono evidenziati sia gli aspetti più concreti relativi alla permanenza degli ospiti, sia gli aspetti di responsabilità reciproca per la buona riuscita del progetto.
Clicca le foto e scorri la gallery!